Giovanni De Luna, antifascista che come la gran parte degli storici di sinistra ha nascosto la realtà agli italiani

Giovanni De Luna, antifascista che come la gran parte degli storici di sinistra ha nascosto la realtà agli italiani

Giovanni De Luna (Battipaglia, 9 aprile 1943) è uno storico, scrittore e autore televisivo italiano che ha insegnato storia contemporanea all’Università di Torino e collabora con La Stampa e l’inserto culturale Tuttolibri. In gioventù ha militato in Lotta Continua.

Il De Luna è stato membro del comitato scientifico del programma televisivo di Rai 3 Il tempo e la storia dal 2013 al 2017 e in seguito della trasmissione Passato e presente, sulla stessa rete. Ha licenziato decine di libri sul fascismo e l’altifascismo, ma senza mai centrare il punto che viene indicato da Angelo Paratico nel suo ultimo libro Un Re e il suo Burattino Gingko Edizioni 2024. Il punto focale di quegli anni è che Mussolini fu un mero esecutore degli ordini del monarca sabaudo e non averlo notato è un segno di malafede o di cecità.

La veridicità delle tesi esposte da Paratico la si può notare sfogliando un libro del De Luna, uno dei suoi tanti, intitolato Donne in Oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922-1939 pubblicato dalla rispettabile casa editrice torinese Boringhieri nel 1995.

Nessuna citazione per Vittorio Emanuele III

Non esiste neppure una citazione relativa a Vittorio Emanuele III e i Savoia in questo libro di 435 pagine che vorrebbe trattare dell’antifascismo durante gli anni del fascismo, prima della II Guerra mondiale, in una nazione che l’autore vede popolata da oppositori al regime!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.