La scala che Cristo salì per incontrare Ponzio Pilato si trova a Roma e dopo 300 anni sarà concesso di salirla ai pellegrini

La scala che Cristo salì per incontrare Ponzio Pilato si trova a Roma e dopo 300 anni sarà concesso di salirla ai pellegrini


A Roma esistono ancora i ventotto gradini di pietra che Gesù Cristo salì per raggiungere il Pretorio dove stava Ponzio Pilato. Fu dopo averli saliti che nei Vangeli troviamo riportato il drammatico discorso diretto avvenuto fra Lui e Pilato.
Nel Santuario, affidato alla custodia dei padri Passionisti, si conserva anche l’antica cappella privata dei Papi, detta “Sancta Sanctorum”.

Il santuario si trova a pochi passi dalla Basilica di San Giovanni in Laterano dove fino al XIV secolo, prima della cattività avignonese, sorgeva l’antica residenza dei Papi. Quei ventotto gradini furono fatti trasportare a Roma dalla madre dell’imperatore Costantino, Sant’Elena, che visitò la Terra Santa tra il 327 ed il 328, effettuando numerose ricerche per ritrovare i veri luoghi della vita di Gesù, che l’aveva tanto appassionata.
In occasione dell’Anno Santo sono state tolte tutte le vecchie assi in legno che proteggono gli scalini marmorei e dopo 300 anni sarà possibile poggiare le ginocchia dove Gesù pose il suo piede.
Da piazza San Giovanni in Laterano si può entrare in questo luogo straordinario visitato da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Il Santuario risale all’epoca di Papa Sisto V che lo istituì nel 1590 con la bolla Cum rerum singolarum. Un anno prima il Pontefice aveva chiesto a Domenico Fontana di traslare, in una sola notte, la Scala Santa dal lato nord dell’antico Patriarchio al luogo in cui oggi è collocata, al centro di altre quattro scale. Abbiamo notizie certe che fin dall’anno Mille questi ventotto gradini siano stati identificati dai pellegrini come quelli saliti da Cristo, quando venne giudicato e condannato a morte nel Pretorio di Gerusalemme.
Negli scalini si notano ancora i segni del passaggio dei pellegrini, inginocchiati, che hanno scavato nel marmo coi loro ginocchi.


Terminata l’ascesa si giunge nel cuore del Santuario: la Cappella di San Lorenzo in Palatio, nota come “Sancta Sanctorum”. Originariamente inglobata nel Patriarchio, menzionata per la prima volta nel Liber Pontificalis dell’ottavo secolo, era la cappella privata del Pontefice, dove si svolgevano alcune funzioni della Settimana Santa. Era il punto di partenza della processione che portava il Pontefice appena eletto all’intronizzazione nella Basilica di San Giovanni. Fu in questo luogo Bonifacio VIII concepì l’idea del primo Giubileo del 1300.
Il silenzio e il mistero avvolgono chi accede in questo ambiente caratterizzato da una sacralità senza tempo. Non est in toto sanctior orbe locus recita il grande cartiglio lungo la parete: non esiste al mondo luogo più santo di questo .
La cappella si trova dietro una massiccia porta in bronzo che, varcata, introduce ad un ambiente decorato da elementi gotici e affreschi della Scuola Romana voluti da Papa Nicolò III. Sotto i  piedi sta il pavimento cosmatesco costituito da un mosaico di porfido, granito e marmo colorato proveniente dagli antichi monumenti di età imperiale. Appena dentro il sacello lo sguardo è catturato da un’antica icona di Cristo in trono, ricoperta da preziose lastre d’argento fin dai primi anni del secondo millennio. La sua esecuzione è databile tra la fine del V e l’inizio del VI secolo. L’icona è da sempre venerata come il “Santissimo Salvatore”, titolo della vicina Basilica Lateranense. Avvolti nel mistero sono l’autore, le origini e l’arrivo a Roma di questa immagine che un’antica leggenda vorrebbe iniziata dall’evangelista Luca e completata dagli angeli: è detta infatti acheropita ovvero “non dipinta da mano umana”.

Sulla parete antistante la porta d’ingresso della cappella è conservato un reliquiario di legno e cristallo un frammento di legno che la tradizione identifica con una parte del triclinio su cui Gesù s’era adagiato durante l’Ultima Cena, nel primo Giovedì Santo.

 

Angelo Paratico

 

A CENTURY AFTER THE DEATH OF GIACOMO PUCCINI, A BOOK DESCRIBES HIS LAST OPERA

A CENTURY AFTER THE DEATH OF GIACOMO PUCCINI, A BOOK DESCRIBES HIS LAST OPERA

Giacomo Puccini died in Brussels on November 29, 1924, at the height of his creative powers. As great as some composers before him were, such as Mozart, Wagner, and Verdi, perhaps only Puccini’s music can still shake the hearts of the living a hundred years after his death. The maestro left his Turandot unfinished, but, as few people know, he was already sketching out his next opera, which was to be called “Sogno Veneziano” or Venetian Dream. He spoke about this program with his closest friends. Among them were the ancestors of the author of a book by Carlo Vivaldi Forti published in Verona, which bears the exact title “Venetian Dream” This is a real treat for bel canto fans worldwide. Carlo Vivaldi Forti is a college professor from Pescia, Tuscany, and the author of numerous texts on history and sociology. We will not reveal the content of the reconstruction that Vivaldi Forti has undertaken in his book not wanting to spoil readers’ enjoyment. But here are a few passages.

“To reconstruct the entire panorama of relations between my family members and Giacomo Puccini, I had to piece together an authentic jigsaw puzzle of scattered memories shared with me by more or less close relatives and at different times, the pieces of which I had to patiently fit together. There was never an “organic course” on Puccini fabrics from which I could benefit. On the other hand, it must be emphasized once again that the presence of important personalities in our house was not an exceptional event. We were careful not to consider ourselves privileged because of this and only spoke of our friends out of sheer curiosity and only when we could think of a specific reason to do so. One of the first times I can remember hearing about the great maestro from Lucchese was on the occasion of an excursion to Torre del Lago that Dad and Mum organized on a Saturday afternoon in August 1953 to take us from our summer residence in Versilia, Villa Giulia in Viale del Secco, to the shores of nearby Lake Massaciuccoli.

– Today we’re going to Puccini’s house – my father said as he started the car’s engine. Not knowing who this gentleman was, but believing that he was alive and well, this prospect did not arouse any particular enthusiasm in me, as was always the case when I had to accompany the adults to a stranger’s house. Besides, shy and awkward as I was, I would much rather have gone to the beach to play with my little friends than lose a day’s vacation in such an insulting way. It was only when we found ourselves in the supposed friend’s apartment that I realized we were in a museum and that the owner had long since passed away. I walked through the various rooms, looked at the piano, the sheet music, photos, and autographs, went to the square in front, which was of course named after him, and to console myself for missing the afternoon at the beach, we sat down on the terrace of the famous Chalet Emilio, where I greedily enjoyed a huge ice cream mix with a parasol on top. Having become curious, I asked my father who this gentleman was who was so important that he even had to pay a ticket to enter his house. He then began to tell me in great detail what had prompted him to make this visit, which was characterized by nostalgia and regret for times gone by. As I don’t remember his exact words so many years later, I’ll just reproduce the content. Here it is. My grandparents Carlo and Luisa Vivaldi, whom I unfortunately never met in person, spent their summer vacations at the beginning of the last century in Marina di Pisa, where they owned a beautiful house and garden in Via dei Cavalieri di Santo Stefano. This was the golden age for the coastal town of Bocca d’Arno. At that time it had an extensive sandy beach, which was later completely consumed by the sea, and was frequented by the highest Tuscan society, especially Pisans and Florentines. His fame was enhanced by the presence of Gabriele d’Annunzio, by the texts he wrote there, and by his imaginative rides on the beach in the company of his lady-in-waiting, the Marquise di Rudinì. Carlo, who often loved to retire in peace, perhaps with close friends, to enjoy a few good glasses of Chianti, had also set up one of the typical fishermen’s huts on the banks of the Arno, some of which have survived to this day. At the end of the 19th century, he drove a Benz convertible on excursions along the coast, especially to Viareggio and Versilia, to test the vehicle on the winding, unpaved roads of the Apuan Alps, which put the driver’s skills to the test. He was under the illusion that he excelled in this discipline, but the facts repeatedly proved him wrong. A funny accident he caused in Lunigiana, in the center of Aulla, has remained proverbial with us, when he landed in the middle of the tables of a café because he could not swerve in time, amidst the cries of fear of the guests. Fortunately, nothing serious happened, apart from a dislocated shoulder for the driver! Even more memorable was another accident that happened to him on the mountain road between Pietrasanta and Arni, which also had comic aspects but could have had far more dramatic consequences. To understand the consequences, you have to bear in mind that in those years you could count the number of cars on the road on the fingers of one hand, especially in small towns. The lucky few who owned a car would meet in public places to discuss the performance of their cars and perhaps invite each other out for a drive. One of the busiest places was the Caffè Margherita in Viareggio. Customers parked their cars under the palm trees on the promenade and formed groups around the outdoor tables. The most famous personalities of the Riviera met here, whether locals or foreigners, including many cultural figures. Grandfather Carlo also got to know Giacomo Puccini, who was well-versed in various sports such as boating, hunting, cycling, and driving. The fame and wealth he acquired enabled him to buy magnificent cars of all makes and backgrounds. Polite and reliable in his manners, completely unsympathetic to his success and always in search of new experiences, he found the Florentine businessman to be a valuable interlocutor, especially when the latter informed him of his intention to move his vacation home to Viareggio, as Marina di Pisa was already beginning to decline due to the tendency of the currents to erode the coast.

The affection and admiration for the composer also infected my father Bruno, who was himself a convinced Puccinian, so much so that he often hummed his operas in the morning in the bath or during walks on the beach in Versilia. The operas closest to him by far were Tabarro and La fanciulla del West, but Turandot also brought back his fondest memories of his youth. At the age of just 25, he was one of the lucky few who were able to attend the posthumous performance of Giacomo’s last work at La Scala in Milan on April 24, 1926, which unfortunately remained unfinished after his untimely death in November 1924. This historic premiere, which was attended by a qualified representation of the national elite, was accompanied by fierce political disputes, among other things. Arturo Toscanini, the conductor, had refused to play the fascist anthem Giovinezza as well as the Royal March. If he had been forced to do so, he would have left the podium. After a long tug-of-war with the authorities, Mussolini finally gave in and the evening went off without a hitch. Thirty years later, Bruno could not contain his deep emotion as he recalled the moment when Toscanini addressed the audience with the historic phrase “Here ends the unfinished opera” after Liù’s suicide. At this point, the maestro is dead.” There was an awkward silence in the hall as the audience stood up and remained motionless for several minutes. When the huge Lumiera was relit, a long round of applause broke out and everyone turned to the Palco Reale, where they greeted their son Antonio and his wife Elvira from the balcony, still clutching the handkerchief she had used to wipe her tears.

However, Puccini was not dead in the hearts of the Italians or in the minds of the government. The publisher Ricordi, supported in this initiative by the Minister of Culture Giovanni Gentile, called for a national competition among musicians to promote the completion of Turandot. At that time, the protection of art was a boast for the whole nation and no one would refuse the necessary funds. As we know, Franco Alfano’s project was chosen, which, despite the inevitable criticism from journalists and colleagues, was considered the closest to the author’s style, as it had been inspired by the earlier parts set to music as well as by some manuscript drafts of the finale.

If these are Puccini’s memories of Vivaldi, those of Mochi seem even more numerous and significant. The first contacts between my great-grandfather Luigi and Giacomo were made for professional reasons in the late 19th century when the former was appointed president of the Accademia degli “Affilati” of Pescia, an association of artists and cultural workers formed by the entire urban elite and active from 1715 to 1898. The management of the municipal theater depended on it, which was later named after Giovanni Pacini, a famous musician who was born in Catania but originally came from the Tuscan Apennines, as the same surname suggests. It should also be remembered that the city was a province of Lucca until 1927 and therefore had very close ties with the capital. For this reason, too, there were frequent exchanges between the respective intellectual circles: It was not surprising that the Pesciatini held positions in Lucca’s public institutions and vice versa. Once Puccini had established himself as a recognized young composer, he was invited by the academics of the “Affilati” to join the theater’s board of directors, which was made up of members of the leading local families; in addition to his father, they included his grandfather Pasquale’s three brothers: Carlo, Gino and Pietro

The maestro was again in Pescia, this time at the Palazzo Sainati in Piazza Grande, when news of the triumph of the same opera in Turin was telegraphed; shortly afterwards a cheering crowd gathered under the balcony of the building, from which he looked out to thank the audience. On other occasions, friendships were based on a shared passion for sporting activities, such as hunting, for which the nobleman Lorenzo Lavoratti and Count Raffaello Anzilotti-Gambarini, who were both his hunting colleagues, were passionate.

Then there was a historic pharmacy in Piazza Grande, the classic pharmacy from old prints, where home-made medicines, spices and rare perfumes were sold. The owner, Giulio Palamidessi, my grandfather’s first cousin, had turned the store into a kind of intellectual club where groups of friends interested in art and culture met outside of business hours. He himself cultivated the hobby of history, not amateurishly but almost professionally, so much so that many of his writings are still consulted by modern researchers. When Puccini was in the area, he often attended such meetings. Another almost obligatory stop for him was a visit to his dear friend Ferdinando Martini in nearby Monsummano, the colonial minister and governor of Eritrea, whose special secretary my uncle Carlo Mochi Sismondi later became.

At the Mochi house, Giacomo was often seen discussing theater problems with Luigi while he was alive and then with his sons who, although they held different positions, continued his functions. Sometimes, at the end of business meetings, he would linger in pleasant conversation, either to enjoy a good aperitif on the wisteria-covered terrace, where in spring you could breathe in the fragrant air of olea fragrans and acacia flowers from the nearby mountain, or to play a new creation that he would strum on the piano and ask those present for their opinion.

“Now I’d like to play you a piece from the opera I’m currently working on, Butterfly. Tell me with your usual openness whether you like it or whether you would change anything,” she asked the audience in all simplicity. The friendship was then strengthened by another common interest, that of cycling, which took its first steps at the end of the 19th century. Numerous clubs of enthusiasts had formed in various Tuscan towns. In Pescia, there were highly respected enthusiasts, including Dionisio Anzilotti, later Ambassador and President of the High Court of Justice in The Hague, the famous lawyer Davide Bartolozzi, Carlo Marchi, an industrialist of international renown in the field of chemical fertilizers, the Chiostri, the Lavoratti, the Sainati, the usual Mochi brothers and others. Puccini, who was also a sportsman, was co-opted as an honorary member, although he paid little attention to social initiatives as he was busy with his many commitments in Italy and around the world. He did, however, make a few exceptions; one of the most memorable was a long two or three-day journey through the dusty and steep roads of the Apennines, which was very comical and revealed what could be called his dual personality.”

Ambrogio Bianchi

 

 

Available on Amazon.com

 

-Hardback:

Amazon.com: VENETIAN DREAM: THE OPERA THAT GIACOMO PUCCINI NEVER WROTE eBook : Vivaldi-Forti, Carlo: Kindle Store

 

-Kindle:

VENETIAN DREAM: THE OPERA THAT GIACOMO PUCCINI NEVER WROTE: Vivaldi-Forti, Carlo: 9798332128943: Amazon.com: Books

 

-Paperback

VENETIAN DREAM: THE OPERA THAT GIACOMO PUCCINI NEVER WROTE: Vivaldi-Forti, Carlo: 9798332128943: Amazon.com: Books

 

 

A Bussolengo un nuovo Festival della Cultura. Numerose le conferenze targate VeronAzione, con una nutrita presenza di stand di case editrici

A Bussolengo un nuovo Festival della Cultura. Numerose le conferenze targate VeronAzione, con una nutrita presenza di stand di case editrici

 

 

 

Bussolengo (VR) – Si terrà il prossimo weekend, l’1 e il 2 Giugno, a Bussolengo in provincia di Verona un festival per rilanciare nel territorio la cultura identitaria. Tanti gli ospiti, dal consigliere del Veneto Valdegamberi a Francesca Totolo che presenterà il suo nuovo libro. Saranno presenti anche stand di diverse case editrici.

“Per noi sarà l’occasione di riportare il tema della cultura al centro del dialogo comunitario veronese. Abbiamo allestito un grande evento per fare in modo che tutti i cittadini vi trovino dei potenziali temi di interesse.
Si parlerà di geopolitica con Franco Nerozzi e Gian Micalessin, di immigrazione con Francesca Totolo, di giornalismo con Alberto Busacca. Poi di social, di viaggi, della storica cultura cimbra con Stefano Valdegamberi.
Si sentiva il bisogno di un evento così, per rilanciare la cultura identitaria nel veronese.
A Bussolengo abbiamo anche organizzato perché sia presente un chiosco per rifocillarsi e numerosi stand di case editrici come Altaforte edizioni, Gingko, Passaggio al Bosco e diverse altre, affinché il momento sia goduto al massimo anche nella sua ottica culturale e aggregativa.

Vi aspettiamo il 1 e il 2 Giugno a Villa Spinola per godere insieme a noi di due giorni di ottima cultura.

La Venere di Willendo era di Quinzano? Come si è arrivati alla Monna Lisa di Leonardo…

La Venere di Willendo era di Quinzano? Come si è arrivati alla Monna Lisa di Leonardo…

La celebre Venere di Willendo è una statuetta di forme femminili alta 11 centimetri, trovata nel 1908 in un sito paleolitico vicino a Willendorf, un villaggio della Bassa Austria. La sua età stimata è di circa 30.000 anni e fu forse usata per scopi magici o medici. Questa è la più antica rappresentazione di un corpo femminile.

In un nuovo studio pubblicato dall’Università di Vienna in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Vienna, i ricercatori hanno applicato la tomografia ad alta risoluzione, trovando che la Venere proviene da una regione del nord Italia. Potrebbe trattarsi della pietra Galina, usata fra l’altro per la statua equestre di Cangrande della Scala.

L’antropologo Gerhard Weber dell’Università di Vienna ha utilizzato la tomografia a microcomputer per analizzare la Venere fino a una risoluzione di 11,5 micrometri. Insieme ad Alexander Lukeneder e Mathias Harzhauser del Museo di Storia Naturale di Vienna, il team si è procurato campioni comparativi dall’Austria e dall’Europa per confrontarli e determinarne geologicamente l’origine.

Lo studio ha scoperto che i dati della tomografia della statuetta avevano sedimenti depositati nelle rocce in diverse densità e dimensioni. In mezzo c’erano sempre piccoli resti di conchiglie e sei grani molto densi e più grandi, la cosiddetta limonite. Quest’ultima spiega le precedentemente misteriose rientranze emisferiche sulla superficie della Venere con lo stesso diametro: “Le limoniti dure sono probabilmente scoppiate quando il creatore di Venere stava scolpendo”, spiega Weber: “Nel caso dell’ombelico della Venere, hanno poi apparentemente fatto di necessità virtù”.

Il team ha anche scoperto che l’oolite della Venere è porosa perché i nuclei dei milioni di globuli (ooides) che la compongono si sono dissolti. Un’analisi più approfondita ha anche identificato un minuscolo residuo di conchiglia, lungo appena 2,5 millimetri, che è stato datato al periodo giurassico. Questo ha escluso tutti gli altri potenziali depositi della roccia del Miocene, molto più tardi, come quelli del vicino Bacino di Vienna.

I calcari nummulitici presentano un colore biancastro-giallastro, con struttura ruvida e grana grossolana. Il nome deriva dai nummuliti fossili (gusci circolari a forma di moneta; dal latino “nummus”=”moneta”), di cui sono ricchi. Due “varianti” dei calcari nummulitici sono il Calcare di Torbole e la Pietra di Avesa (Pietra Galina), posta in parte nel vicino comune di Quinzano. Entrambi i comuni fanno oggi parte del territorio di Verona.

La pietra è ricca in echinodermi e foraminiferi, ed è una calcarenite ad alghe e molluschi ben stratificata, ma anche un calcare di scogliera a coralli. La seconda è una pietra tenera, con struttura ruvida ma finissima, utilizzata nelle costruzioni romaniche cittadine.

Un’analisi sulla granulometria degli altri campioni ha rivelato che i campioni della Venere erano statisticamente indistinguibili dai campioni provenienti da una località del nord Italia vicino al lago di Garda. Questo è notevole perché significa che la Venere (o almeno il suo materiale) ha iniziato un viaggio dal sud delle Alpi al Danubio a nord delle Alpi. Anche se appare difficile sche si sia trasportato un frammento ancora da lavorare, molto più probabile che la figurina sia stata creata nel territorio di Avesa o Quinzano.

Uno dei due possibili percorsi dal sud al nord porterebbe intorno alle Alpi e nella pianura Pannonica ed è stato descritto in simulazioni da altri ricercatori alcuni anni fa. L’altro modo per andare dal lago di Garda alla Wachau sarebbe un passaggio attraverso le Alpi.

La più antica e dettagliata rappresentazione del volto femminile, finora ritrovata, riguarda la Dama di Brassempouy, ricavata da un frammento di avorio di Mammuth e sarebbe vecchia di 25.000 anni, fu scoperta nel 1892 in un piccolo villaggio della Nouvelle-Aquitaine, vicino al confine con la Spagna.
La Dama di Brassempouy
CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI MARIA CALLAS

CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI MARIA CALLAS

In memoria di Maria Anna Cecilia Sofia Kalogheropoulou

New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977.

 

Organizzazione:

Associazione Culturale MarinaMu Ensemble, Via 4 Rusteghi, 14 – Verona

marinamuensemble@gmail.com

 

Altri soggetti coinvolti:

-Teatro Giochetto di Maurizio Gioco

-Casa Editrice Gingko Edizioni

Casa Editrice Scripta

Libreria Il Minotauro

 

 

Pagina in costruzione

 

 

Racconto  dell’Arcangelo Gabriele dopo l’Annuncio a Maria

Racconto  dell’Arcangelo Gabriele dopo l’Annuncio a Maria

Racconto  dell’Arcangelo Gabriele dopo l’Annuncio a Maria

 

di Angelo Franco

 

 

 

                                                                                                                    Alla memoria di mia nonna Giuseppina

                                                                                                                    che, con estrema venerazione,

                                                                                                                    ogni giorno di sua vita,

                                                                                                                    più e più volte,

                                                                                                                    pronunciò i dolci accenti

                                                                                                                    dell’Ave Maria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“… Avvenga di me quello che hai detto” – concluse – e l’Arcangelo, indugiando, dispose al volo le ali per far ritorno laddove dimora il Signore. Ancora uno sguardo incantato, ancora un ultimo sospiro, poi l’angelo partì da lei. Fulmineo percorse il limite dello spazio e del tempo, varcò l’ombra delle cose e nell’immenso s’immerse.

Al suo arrivo, miriadi di celesti lo accolsero trepidanti e curiosi; Gabriele portava ancora dipinta sul volto l’estasi dell’incontro.

“Racconta, Gabriele, dicci com’è? – chiesero curiosi gli abitanti del cielo, facendogli ressa intorno – parla, non esitare”.

L’Arcangelo, col volto fiammante, ancora confuso per tanta meraviglia, si scostò, ma gli altri, impazienti, non gli davano tregua. “È bella? Parla, Gabriele, non vedi quanta ansia ci prende?”.

Mentre parlavano, un bagliore improvviso si diffuse per il Paradiso: tutti, serafini e cherubini, angeli ed arcangeli, vennero laddove Iddio chiamava. Gabriele, al centro di una moltitudine in festa, adorava con gli altri il Signore. Questi gli porse il suo sguardo compiaciuto, l’Arcangelo comprese e, col volto reclinato, si dispose a parlare. Tutti ristettero, quasi tremanti, in attesa delle sue parole.

“È bella – disse – è orma di Paradiso”.

“Al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, sia gloria” – nel Paradiso s’udì improvviso.

Gli angeli festanti, roteando su sé stessi, quasi vortici inarrestabili, danzavano nell’immensità tra canti e preghiere. Poco prima, il prodigio s’era compiuto: l’eterno Figlio s’era incarnato nel seno di una vergine donna, il Creatore s’era fatto creatura, l’immensità s’era limitata nel grembo di una madre.

“Tu, o Dio, ci stupisci – riprese Gabriele – tu, il Signore degli eserciti, il tre volte Santo, ti umili nella carne dell’uomo. Quando assistevo sbalordito e senza fiato alla creazione dei cieli e della terra, delle cose tutte, non immaginavo affatto che un giorno, in maniera così celata e vereconda, Tu avresti concepito una meraviglia ancor più grande: tua Madre”.

Una luce vermiglia percorse il cielo infinito… una schiera di angeli corse da oriente ad occidente, roteando come fiamma di fuoco, lodando e cantando la gloria del Signore. Gabriele, con profonda nostalgia, memore di un ricordo ancor vivo, iniziò a dire: “Era il momento in cui, dopo il tramonto, nella prima sera, il tempo sembra fermarsi per i mortali. Il rosso occaso, da poco scomparso dietro i monti, annunciava un giorno nuovo. Scesi dalle celesti dimore… la primavera già schiudeva il suo incanto. Avvertivo lo struggimento del cielo desideroso di ricongiungersi con l’umanità e la nostalgia di questa verso la patria perduta.

Mi diressi verso la casa di Nazaret. Entrai da lei… la vidi. Qualcosa turbò anche me”. “Cosa? Dicci cosa, Gabriele”, proferì curioso Raffaele. “Non credevo affatto – riprese – che alla bellezza del Paradiso potessero mancare il suo sorriso, il suo sguardo, i suoi occhi dolcissimi e belli. Pregava intensamente; avvertivo il mistero della sua preghiera, il fuoco che da essa si liberava e giungeva sino al cuore di Dio. Non volli disturbarla. Quale grande empietà sarebbe stato interromperla! Rimasi là, incantato, tanto che pregai anch’io il Signore chiedendogli di donarmi la grazia di avvicinarmi a così pura e bella creatura. Aleggiava in quella stanza la potenza dello Spirito…”.

“E poi, Gabriele? Cos’altro è successo? Su dai, parla” – proruppe il principe delle milizie celesti. Il messaggero continuò: “Michele, è tanto bella perché tanto ama. Potrei dire che l’orma più grande dell’onnipotenza divina è stata scolpita in lei. La mirai – ricordo – intenta a pregare: il volto chinato dolcemente in avanti e le mani giunte. Sul capo, un candido velo copriva verecondo la chioma nera ed ondulata. M’avvicinai trepidante e rispettoso. Scorsi il profilo del suo nobile viso… le sue gote incontaminate e pure… i lineamenti delicati… ed i suoi occhi…”

“Sì, racconta, dicci dei suoi occhi” intervenne all’improvviso Raffaele che non riusciva a contenere la meraviglia.

“Quando le fui di fronte, prima ch’ella potesse vedermi, alzò lo sguardo al cielo. Di un acceso verde, quegli occhi sono il capolavoro di Dio: immensi come l’azzurro spazio, profondi tanto quanto gli abissi del mare. D’ora innanzi si dirà del turbamento ch’ella provò nell’incontrarmi; ma vi assicuro che sebbene di questo non si farà mai cenno, il mio turbamento fu ancor più grande: mi trovavo dinanzi ad un angolo di cielo infinito, dinanzi ad un capolavoro di umiltà e magnificenza”.

“E poi, cosa accadde oltre?” chiese di nuovo Michele.

“Non appena ebbe terminato di pregare, mi feci innanzi. S’era appena levata dall’inginocchiatoio, quando le dissi: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te».

A quelle mie parole, l’Immacolata rimase turbata come ogni uomo che contempli il mistero: mi fissava attentamente con sguardo profondo, poi, quando comprese chi fossi, mi sorrise.

Era circondata da tanta luce e quel sorriso, accennato e pudico, rivelava l’immensità e la profondità delle sue virtù. Iddio, che l’ha voluta per madre, l’ha rivestita degli abiti più belli.

Con far soave e gentile mi porse la mano chiedendomi di rialzarmi. Vi assicuro, fratelli, che non v’è nulla di più bello che raccogliere un suo invito ed esaudire un suo desiderio. Ad un tratto, mi disse: «Perché mi hai salutato in quel modo?».

«Non temere – le dissi – perché hai trovato grazia presso Dio».

Ricordo ancora – e l’eternità stessa non potrà affievolirne la traccia – l’espressione accesa di quei suoi occhi: vi lessi la potenza del Padre, la sapienza del Figlio e il soffio d’amore dello Spirito”.

A questo punto l’Arcangelo si fermò un tantino, quasi rapito nell’estasi del ricordo. “Continua, Gabriele – replicarono gli altri – non fermarti”.

Egli riprese: “Le dissi che nella mente di Dio era conservato un segreto infinito, un mistero altissimo dal quale sarebbe rifiorita l’alleanza tra il Cielo e l’uomo. Le dissi che il momento era giunto e che per compiere l’opera della redenzione, il Signore aveva deciso di farsi uomo. «Tu sei stata scelta qual Madre di Dio – le rivelai stentando a parlare, tanto grande era la commozione del momento – l’Eterno in te si farà bambino».

Mi fissò attentamente.

Io continuai: «In virtù di questo, Iddio ti ha resa, sin dal primo istante del tuo concepimento, Immacolata e priva della benché minima traccia di peccato: tu sei la piena di grazia, tu sei ricolma di Dio».

Tacque alcuni istanti. Ad un tratto tentò nuovamente di parlare, ma qualcosa la frenò. Cadde inginocchio per terra e, elevati gli occhi al cielo, si affidò nuovamente al suo Signore.

«Hai ferito d’amore – le dissi – il cuore di Dio. La tua umiltà e la tua fedeltà hanno innamorato il Paradiso. Tutta bella tu sei… e non vi è in te macchia alcuna che possa sporcare l’abito di cui Iddio t’ha rivestita».

Una lacrima le corse lungo le vermiglie gote.

Mentre Gabriele narrava, i serafini oranti, dagli alti troni della loro gerarchia, intonarono nuovamente il gloria, alle loro voci fece eco tutto il Paradiso.

Il messaggero riprese: “Le dissi: «Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù». Attonita ascoltò quelle parole; poi, come riavutasi da un momento di confusione, disse: «Ma come sarà possibile? Sebbene promessa sposa, ho consacrato a Dio la mia verginità. Come mai adesso il Signore mi chiede di rinunciare al voto che liberamente gli ho fatto?». «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Non temere; tu sarai Madre, né il tuo voto sarà infranto, nulla è impossibile a Dio. Il Signore ha accettato la tua offerta e la custodisce gelosamente, ma, nella sua onnipotenza, chiama te, donna esemplare a divenire madre di sé stesso. Esulta figlia di Sion, tra tutte le donne della storia, tu sola sei stata prescelta qual Madre di Dio. Né sulla terra, né in cielo, il Signore ha potuto trovare alcuna che potesse esserti pari o superiore. Attraverso le tue materne gioie, verrà al mondo il sole di giustizia. Tuo figlio sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo. Riceverà in eredità il trono di Davide e il suo regno non avrà fine. Tu sarai la Madre di Dio».

A quelle parole rimase silenziosa. Quanti pensieri corsero nella sua mente in quel momento e chissà quali furono: Iddio ha voluto tenerli nascosti perché il sublime è incomunicabile… soltanto Egli li ha conosciuti e benedetti”.

“Cosa accadde dopo? – chiese ancora Michele impaziente – come reagì al tuo annuncio?”. “Quello fu l’attimo in cui tremò il cielo e la terra: Iddio aveva proposto… a lei la libera scelta. Il creato sapeva che qualunque risposta fosse stata data, nulla sarebbe stato più come prima. La fissai… la mente umana concepiva grandi perplessità. Divenire madre, così all’improvviso e senza intervento umano, chi mai avrebbe creduto a questa storia? E Giuseppe, avrebbe compreso il prodigio? E il paese con tutti i suoi limiti e pregiudizi, cosa avrebbe pensato? Io divenire la madre di Dio? Quanti interrogativi in quel momento. Ma subito notai una ferma risoluzione sul suo volto: il timore, giustificabile e comprensibile, in lei dileguò in un sol istante. La vidi alzare gli occhi al cielo… il suo volto brillò come d’incanto: «Ecco – disse – sono la serva del Signore…».

Nel cielo della sera, una stella luminosissima saettando nell’aria percorse il firmamento da un lato all’altro: era il segno con cui il Signore benediva l’ora che segnò i destini della redenzione.

Et Verbum caro factum est.

Ella vide quell’astro luminoso, corse alla finestra e rimase a contemplare… in quell’istante immaginò le gioie della sua maternità: con la mente fantasticò sul primo sguardo e sul primo bacio che ella avrebbe dati al Figlio. Lo strinse col pensiero tra le sue braccia, lui, l’onnipotente indifeso… Non sapeva ancora che un dì avrebbe accompagnato il Creatore sul sublime altare del Golgota.

«Sai – mi disse – il pianto di Eva tramuterò in gioia. Per me, come scala che il cielo alla terra congiunge, giungerà la salvezza del Signore. La nostalgia divina, per mezzo di mio Figlio, sarà acquietata: l’umanità vedrà il volto di Dio».

Aveva appena terminato di parlare quando un rumore improvviso, lugubre e sinistro, s’avvertì. «Non lo temo – mi disse convinta e sicura – non vincerà su di me. Mi odierà con tutta la sua miseria, ma non vincerà giammai. Io sono la piena di grazia… il Signore è con me! Ricordo di aver letto che nel giorno del peccato di Adamo, Iddio pose l’antica inimicizia: io sono quella Donna e mio Figlio il lignaggio che gli schiaccerà il capo. Non lo temo. Quanti a me ricorreranno saranno protetti dalle sue minacce ed invulnerabili alle sue insidie. Non perderò nessuno di quanti a me ricorreranno con fede e intima tenerezza… nessuno perirà. Benedirò quanti avranno sul loro labbro il mio nome, quanti mi ameranno come loro madre. Moltiplicherò le mie preghiere per questi miei figli e prometto, sì, prometto di condurli all’Onnipotente».

Era ritornata sul suo inginocchiatoio a pregare, un altro sussurro dell’anima, poi disse: «Avvenga di me quello che hai detto».

Mi genuflettei dinanzi a quel tabernacolo nel quale dimorava il mio Signore, indi, indugiando, mossi le ali verso il Paradiso”.

Gabriele aveva terminato il racconto… tutti ristettero silenziosi ed assorti. Ad un tratto il cielo s’accese: le schiere beate, dai più alti troni, si mossero vorticosamente… il Signore si compiacque: tutto fu luce, nel Paradiso risuonò sublime il nome di Maria.

 

Angelo Franco

 

Il pittore Ridanio Menini oggi inaugura la sua Mostra, a San Rocco di Quinzano

Il pittore Ridanio Menini oggi inaugura la sua Mostra, a San Rocco di Quinzano

Ridanio Menini (foto G. Carli).

Avevamo già visitato lo studio dell’artista Ridanio Menini nel centro antico di Quinzano e ne avevamo scritto su questo giornale:

Ridanio Menini, grande artista di Quinzano – Giornale Cangrande

Questa sera, 11 agosto 2002, alle 19, presso alla chiesa di San Rocco di Quinzano, si terrà il vernissage della mostra che raccoglie i suoi nuovi quadri. Tale mostra continuerà per 6 giorni, in concomitanza con la Festa di San Rocco; un evento organizzato, realizzato e sostenuto, da un gruppo di risoluti volontari, guidati da Giorgio Carli, che si sono sobbarcati tutte le fatiche, i bizantinismi burocratici e i grattacapi necessari per realizzare questo evento.

Non mancate di visitare la bella mostra di Ridanio Menini, e poi fermatevi a mangiare a San Rocco, con il sottofondo di tanta buona musica.

Ridanio noi lo conosciamo bene, è un artista vero, sincero e aperto. Potremmo definirlo “il pittore dell’equilibrio e della serenità”.

Angelo Paratico

 

Giorgio Carli, un vero eroe democratico

Giorgio Carli, un vero eroe democratico

 

A Quinzano, oggi parte di Verona ma un tempo comune indipendente, si fa alta cultura.

Buona parte del merito va ascritto alla piccola comunità che gravita attorno a San Rocco e all’eremo di San Rocchetto. Parliamo di un gruppo di volenterosi che impiegano il proprio tempo e le proprie risorse per restaurare e finanziare questi centri. Il motore di queste attività è ascrivibile a Giorgio Carli, coadiuvato da Gianfranco Barbieri, Ridanio Menini, Andrea Toffaletti, Cristiano Girelli e dalla Cooperativa Pericoti di Quinzano. Sono tutti amanti della storia locale e infaticabili animatori delle interessanti serate culturali, di riprese cinematografiche condotte dal regista Mario Vittorio Quattrina, di concerti e di cori.  Tutte queste attività vengono organizzate solo grazie al loro impegno personale e sono resistite al test acido del Covid.

L’impegno profuso da Giorgio Carli è commovente e ha qualcosa di eroico. Dopo aver partecipato al restauro delle chiesa di San Rocco e dell’Eremo di San Rocchetto, oggi si occupa anche della loro manutenzione ordinaria e straordinaria, raccogliendo il denaro necessario con l’annuale sagra di San Rocco, che si tiene il 16 agosto. Deve pagare i diritti musicali per la banda a una esosissima SIAE e dulcis in fundo deve pagare una quota di affitto annuale al comune di Verona, pari a ben 5000 euro! Una bizzarria, dato che dovrebbe essere il comune a versare a loro questo denaro, invece che riceverne.

La storia e la cultura sono importanti per mantenere una comunità unita e forte. Come diceva il grande pensatore inglese Roger Scruton: “I regimi autoritari tendono a disgregare la solidarietà fra la gente comune per poter meglio controllarne la mente” ecco, dunque, perché l’opera di Carli  promuove la democrazia.

Il poeta libanese Khalil Gibran scrisse che: “Voi siete gli archi dai quali i vostri figli, come frecce viventi, vengono scoccati”. E se le frecce sono spuntate, sbilanciate o storte, che succede?

A parte la cronica mancanza di fondi, alle serate di San Rocco si lamenta la completa assenza dei giovani, e questo è un fatto comune a tutta Verona.  Le insegnanti e gli insegnanti dovrebbero stimolare la curiosità dei loro studenti, spingendoli a partecipare a eventi culturali e poi presentare delle relazioni di quanto hanno udito e visto. Perché non lo fanno? I programmi scolastici non lo prevedono? Al diavolo i programmi scolastici.

I nostri giovani stanno a casa a giocare ai videogame, a guardare le partite di calcio, oppure girano per i bar, in  branco, trascurando libri e cultura fuori dalle aule scolastiche. Tutto questo avrà un pesante costo, con gravi ripercussioni sulla società futura, che diverrà più povera, più violenta, più indifferente. E la colpa è solo nostra, non dei nostri giovani, perché non li abbiamo ben educati e istruiti e, così facendo, permetteremo a chi verrà dopo di noi di mangiargli gli gnocchi in testa.

Dal un deposito di Montecitorio emerge una Gioconda. Ma non è una copia di Leonardo.

Dal un deposito di Montecitorio emerge una Gioconda. Ma non è una copia di Leonardo.

La copia della Monna Lisa appare sul sito parlamentare “ArteCamera”, accompagnata da una breve scheda redatta dagli studiosi della quadreria statale di appartenenza che si sono guardati dal parlare di «bottega di Leonardo» o di «mano del maestro», definendola «una copia che aspira a replicare diligentemente il suo modello», la Gioconda del Louvre. La prima “sorella gemella” della Gioconda, una copia (quasi) perfetta del quadro di Leonardo Da Vinci, la tela più famosa al mondo ospitata al Museo del Louvre di Parigi, era stata trovata a Montecitorio a inizio dicembre 2022, durante alcuni lavori nel palazzo del potere italiano per eccezione. I lavori di restauro sulla tela avevano poi rivelato che dietro ci potrebbe essere stata la «mano» di Leonardo Da Vinci.

A restaurare il dipinto è stata Cinzia Pasquali, e sulle restauratrici che confondono fasi per vere ne son piene le cronache, pur essendo tra le restauratrici più famose al mondo. Romana ed esperta di Leonardo da Vinci, vive da oltre 25 anni a Parigi e lavora al Louvre. È l’autrice di quello che è stato definito il “restauro del secolo”: la “Sant’Anna con la Vergine e il Bambino”, proprio di Da Vinci. Quando si è accorta delle analogie con la “vera” Gioconda, ha chiamato Vincent Delieuvin, capo curatore dei dipinti per il Louvre, che ha preso il primo volo per Roma.

L’opera è nota anche come Gioconda Torlonia perché in passato è stata di proprietà della nobile famiglia romana, ed è una delle decine di copie esistenti della celeberrima Monna Lisa di Leonardo da Vinci. Non è neanche tra quelle di miglior qualità menzionando anche l’opera che adesso si vuole far passare come appena scoperta). Si tratta di un dipinto dalla storia ben nota: documentata nel 1814 negli inventari dei Torlonia come “copia della Gioconda di Leonardo da Vinci” (fu attribuita a Bernardino Luini da Giuseppe Antonio Guattani, ma anche quest’attribuzione poi decadde in quanto troppo debole), entrò a fa parte della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini nel 1892, dopodiché, nel gennaio del 1927, fu concessa in deposito alla Camera dei Deputati, e da allora si trova a Montecitorio..

Lapidario anche Vittorio Sgarbi: “Macché seconda Gioconda! È solo una modesta tela! Roba da arredamento confusa da menti ottenebrate”, ha detto il vulcanico storico dell’arte ferrarese. “Una modesta tela esposta in un palazzo pubblico, nell’Ufficio del Questore di Montecitorio, è stata fatta passare come una seconda Gioconda di Leonardo, che, per inciso, ha fatto fatica (ci ha messo 5 anni) a dipingerne una. L’eccitazione di menti ottenebrate ha evocato con grande suggestione magazzini, depositi, polvere, evitando l’unica parola pertinente: arredamento! E cioè quello che solitamente, provenendo dai depositi di un museo viene chiesto, a partire dalla Camera e dal Senato, e poi da ambasciate e prefetture, per arredare sale aperte al pubblico, come da anni è Montecitorio.