Serit,  Massimo Mariotti ha incontrato il Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito,  Paola Frassinetti

Serit, Massimo Mariotti ha incontrato il Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti

Il presidente di Serit, Massimo Mariotti, ha incontrato nei giorni scorsi, nel suo ufficio al Ministero, l’On. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Mariotti ha illustrato il progetto di educazione e formazione che l’azienda, operante nei 58 Comuni della provincia di Verona, sta sviluppando per coinvolgere gli studenti in una intelligente campagna per evitare sprechi, insegnando a riutilizzare e riciclare la maggior parte del materiale che abitualmente viene, invece, gettato come rifiuto. Mariotti ha ricordato il notevole successo ottenuto dal progetto de  I Riciclotti così come il recente  concorso Ti racconto un albero le cui premiazioni si sono svolte nell’ambito di Verona in Love.

L’on. Frassinetti ha quindi mostrato il suo interessamento per il Punto limpido, realizzato accanto al polo scolastico di Torri del Benaco, uno dei contenuti più rivoluzionari nel mondo del riciclo e primo in Italia, pochi giorni fa  citato come ottimo esempio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che lo ha introdotto nel quartiere della Magliana.

Dal 2 novembre 2022 Paola Frassinetti è sottosegretario di Stato al Ministero dell’istruzione e del merito nel governo Meloni.
Nata a Genova si trasferisce presto con la famiglia a Milano, dove consegue la maturità classica al liceo classico Giosuè Carducci e si laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Sottosegretario Paola Frassinetti ha garantito la propria disponibilità a presenziare ad uno dei prossimi incontri nelle scuole veronesi in cui verranno promosse iniziative di carattere ambientale.

 

Gingko Edizioni e Flamingo Edizioni: una nuova collaborazione.

Gingko Edizioni e Flamingo Edizioni: una nuova collaborazione.

https://flamingoedizioni.com
https://www.gingkoedizioni.it

 

 

Da gennaio 2023 Gingko Edizioni ha spiccato il volo verso la Svizzera.

È, infatti, in collaborazione con Flamingo Edizioni che la nostra Casa Editrice curerà una nuova collana dedicata alla saggistica e a biografie di interesse storico, scientifico, psicologico e sociologico.

La Flamingo Edizioni nasce a Bellinzona (Svizzera) nel 2016 e il criterio di selezione dei testi da pubblicare è l’incisività.

Proprio come la Gingko Edizioni, anche la Flamingo Edizioni investe su pochi, selezionati testi in cui crede profondamente, anche se questa attenta cernita – lo sappiamo bene – comporta necessariamente un considerevole investimento di risorse.

Gli Editori, Orlando Del Don (Flamingo) e Angelo Paratico (Gingko), sono lieti di poter pubblicare nuove proposte in sinergia, offrendo i titoli interessati sia al mercato italiano che a quello svizzero.

Il progetto nasce dunque da un terreno di interesse comune – quello della saggistica, appunto – ma anche dalla profonda convinzione che l’Editoria debba trarre giovamento dalla collaborazione piuttosto che dalla competizione. La passione per i libri, quindi, può unire fra loro non solo i lettori ma anche e soprattutto le Case Editrici.

È con questo spirito che Flamingo e Gingko uniscono la propria esperienza e la mettono a disposizione di un progetto comune.

Attualmente sono già al vaglio alcune proposte di pubblicazione e vi terremo aggiornati in merito alle prossime uscite che inaugureranno la nuova collana.

 

AMEDEO PORTACCI – Un uomo che ha contribuito alla grandezza di Verona

AMEDEO PORTACCI – Un uomo che ha contribuito alla grandezza di Verona

 

Amedeo Portacci ci ha lasciati nella notte di sabato, 22 gennaio 2023. Da quel uomo riservato che è sempre stato, ha combattuto senza mai lamentarsi e con grande coraggio un terribile male che lo aveva colpito quasi un anno fa.

Nato a Taranto, il 28 agosto 1949, si era trasferito a Verona nel 1971, dopo aver ottenuto un dottorato in Scienze Turistiche. Era stato impiegato presso l’INA, come responsabile organizzativo, sino al 1988 ed era poi passato alla RAS, come agente generale procuratore e nel 2012 era diventato consulente finanziario. Ha poi ricoperto varie cariche di grande prestigio, vicepresidente della AGSM, ACI, Verona Mercato, Telethon ecc. Era stato insignito del cavalierato del lavoro e anche di quello di Malta.

Avevo incontrato Amedeo poco dopo il Capodanno e ci eravamo scambiati gli auguri. Avevamo avuto dei forti contrasti di lavoro, a causa di un progetto che stavamo portando avanti, ma entrambi abbiamo messo da parte questa disputa e avevamo riso di noi, quando gli avevo detto che liti così feroci io le facevo solo con i miei familiari.

Il nostro ultimo progetto, al quale teneva moltissimo, quasi presagendo la sua imminente fine, era stato il libro La Società Dante Alighieri, la Divina Commedia e Verona in inglese e italiano, che avevamo scritto, assieme al coltissimo magistrato Angelo Franco e poi pubblicato per conto della Società Dante Alighieri, della quale Amedeo è stato vice presidente per molti anni.

In quel libro vengono presentate e inquadrate culturalmente le marmoree targhe dantesche che Amedeo e la presidente della Soc. Dante, notaio Maddalena Buoninconti, avevano fatto affiggere nei luoghi citati, o riconducibili, agli anni veronesi dell’Alighieri.

Il progetto delle targhe è stato tutto di Amedeo, che lo ha portato avanti, sino alla sua felice conclusione, con grande determinazione e generosità. Queste saranno un degno monumento alla sua memoria, che durerà nei secoli, finquando esisterà Verona.

Angelo Paratico

Serit a Fieracavalli, una particolare attenzione ai cittadini di domani

Serit a Fieracavalli, una particolare attenzione ai cittadini di domani

Un ferro di cavallo portafortuna al profumo di caffè

Nell’ambito della 124ma edizione di Fieracavalli, in programma dal 3 al 6 novembre, nel padiglione 1 è stata ricavata un’area sostenibilità dedicata alle famiglie e ai bambini in particolare. Un ampio spazio riservato alla scoperta del mondo dei cavalli con diversi momenti didattici, di spettacolo e musica.

L’obiettivo è quello di promuovere le buone pratiche eco-sostenibili grazie al coinvolgimento di aziende quali AGSM AIM, Amia, Serit e Acque Veronesi che nel corso della manifestazione propongono laboratori artistici-ludico creativi. Il tutto nell’ambito dell’apposita Area sostenibilità, una novità dell’edizione 2022 di Fieracavalli, all’interno di un padiglione completamente dedicato ai ragazzi non solo per avvicinarli al rapporto con il cavallo ma ampliata appunto di un’area ludico-didattica con diversi momenti di animazione educational.

“Per quanto ci riguarda, anche quest’anno abbiamo proposto un progetto che va a valorizzazione la creatività dei bambini, impegnandoli nell’ideazione e costruzione di oggetti con l’uso di materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti”, spiega il presidente di Serit Massimo Mariotti. “Lo abbiamo denominato Un ferro di cavallo portafortuna al profumo di caffè. Abbiamo messo a disposizione del nostro laboratorio plastica, carta e cartone, avanzi di stoffa, bottoni, fili di lana, nastrini, scarti di legno e sughero con i quali realizzare un ferro di cavallo portafortuna che poi resterà a chi si si è cimentato in questa pratica di riuso dei materiali, arricchito di chicchi di caffè. Ecco quindi che riciclando materiali destinati allo scarto è possibile magari trasformarli in oggetti di riutilizzo o comunque utili all’arredamento”. Un laboratorio dedicato alle famiglie e a chiunque voglia mettersi in gioco con la fantasia e la manualità creativa, aperto con orario continuato fino alle 18 di tutti i giorni della manifestazione, con l’obiettivo di far sperimentare ai partecipanti diverse modalità di riutilizzo. Serit, azienda che effettua la raccolta differenziata in una sessantina di Comuni del veronese, ha creato pertanto all’interno del padiglione 1 di Veronafiere un’area in grado di favorire lo sviluppo di una coscienza ambientale per la salvaguardia del territorio anche grazie alla presenza di operatori in grado di fornire utili consigli in merito ad una buona gestione dei rifiuti.

Il ministro dell’Agricoltura, on. Lollobrigida, accompagnato da Massimo Mariotti, ha poi potuto ammirare le originali creazioni dei bambini.

 

 

Massimo Mariotti promuove l’incontro fra una delegazione di Arad (Romania) con il sindaco Sboarina.

Massimo Mariotti promuove l’incontro fra una delegazione di Arad (Romania) con il sindaco Sboarina.

Massimo Mariotti, Ando Andrei, Federico-Sboarina, Paolo-Lorenzi.

Una delegazione della città rumena di Arad è stata ricevuta nella sala Arazzi di Palazzo Barbieri dal sindaco di Verona, Federico Sboarina. Arad si trova in Transilvania ed è la terza città della Romania occidentale, con una popolazione di 162.000 abitanti.

Tale incontro è stato promosso dal presidente di Serit, e consigliere nel consorzio Zai – Quadrante Europa, Massimo Mariotti, su richiesta della delegazione composta da Ando Andrei, Direttore Esecutivo della Provincia di Arad, Brait Mircea, Sindaco del Comune di Buteni, Paolo Lorenzi, Consigliere del Presidente della CCIAA di Arad per i rapporti con l’Italia. La delegazione, che ha consegnato al Sindaco Sboarina, una targa commemorativa dell’unità nazionale romena, ha ricordato che Verona è stata la prima città che si è attivata, già nei primi giorni dopo la caduta di Ceausescu, portando medicinali e alimentari raccolti a seguito di un appello televisivo sulle reti locali e sul giornale l’Arena da parte di Paolo Lorenzi.

Il rapporto instaurato ha dato così vita a numerose iniziative di carattere economico, basti pensare alla presenza in Fiera a Verona, nel corso delle varie esposizioni, dei produttori romeni nei settori vitivinicoli, marmifero ed agricolo, così come numerosi sono stai in questi ultimi anni gli incontri organizzato tra le Camere di Commercio delle due città, gemellate dal maggio 1992, come pure con il Consorzio ZAI. Proprio per suggellare questo rapporto, il Presidente della Provincia di Arad ha annunciato la pubblicazione  entro la fine dell’anno di un volume in cui vengono descritte le iniziative comuni varate nel corso degli ultimi anni.

 

 

Maddalena Morgante, il volto giovane della Destra Veronese

Maddalena Morgante, il volto giovane della Destra Veronese

Maddalena Morgante si è fatta ben conoscere in Veneto per la sua dinamicità e per il suo impegno a favore della famiglia. Battagliera e preparata, viene da molti vista come il futuro sindaco di Verona nel 2027, dopo la già quasi certa riconferma di Federico Sboarina, sindaco uscente. La sua competenza le è valsa la nomina da parte di Fratelli d’Italia alla carica di responsabile  alle “Pari Opportunità e Famiglia” per tutto il Veneto.

La intervistiamo in Piazza Bra, presso all’Arena, durante una pausa del suo lavoro di avvocato.

Come va la campagna elettorale? La tua elezione in consiglio comunale vien data per sicura da molte persone alle quali abbiamo parlato, a cosa punti?

Verona è ad un bivio: può continuare a crescere, può guardare al futuro, può diventare nuovamente attrattiva per nuove imprese, nuove famiglie oppure può tornare indietro, rimandare indietro le lancette dell’orologio. Per questo motivo ho scelto di candidarmi alle prossime elezioni del 12 giugno per il Consiglio Comunale di Verona. Il Consiglio ovvero la casa della democrazia scaligera, dove si possono decidere le scelte più importanti per la nostra Comunità e dare una mano affinché l’azione di governo risulti la più efficace per tutti noi. Comunque, punto a contribuire, con il mio più grande impegno, al migliore risultato di Fratelli d’Italia.

Qual è il tuo programma per Verona?

Il mio programma lo riassumo in tre punti.

La Famiglia
Non è più un tema da campagne elettorali, ma è una vera e propria emergenza come evidenziano tutte le statistiche: abbandonata a se stessa, la famiglia italiana e veronese non cresce più, non si generano più figli. Dobbiamo agire subito, e a tutti i livelli. A Verona dobbiamo insistere: ancora più servizi per accudire i bambini; ancora più risorse per le mamme e i papà in difficoltà economica; nuovi spazi per far giocare i bambini; precedenza ai nuclei famigliari più numerosi. Molto è stato fatto in questi cinque anni. Completeremo l’opera!

I Giovani
Li abbiamo tenuti bloccati davanti ad uno schermo; li abbiamo lasciati soli a gestire il delicato passaggio dalla fanciullezza all’età adulta; li abbiamo abbandonati nelle strade senza offrire un’alternativa. Abbiamo scaricato sui nostri ragazzi il peso della pandemia. Oggi, dobbiamo rimettere le cose a posto: più spazio allo sport nelle scuole veronesi di ogni ordine e grado; ancora più sostegno alle società ed alle associazioni sportive che educano ai valori dello sport; maggiore coinvolgimento nella vita pubblica attraverso il volontariato; borse di studio per sviluppare le proprie passioni o per completare un percorso di formazione (anche sportivo)…Verona, con la forza delle Istituzioni e del terzo settore, può cambiare le giornate e le prospettive dei nostri giovani.

Il Volontariato

Questa è la grande forza di Verona: migliaia di persone dedicano parte del loro tempo agli altri: nella protezione civile, nell’assistenza, nella formazione, nello sport, nella tutela dei più deboli. Questa forza va aiutata a crescere, a rafforzarsi, a specializzarsi, per rendere l’anima della Città più forte e salda. Il volontariato veronese è una risorsa di tutti, è una delle caratteristiche della nostra Comunità. Aiutiamolo a crescere ancora!

Quali soluzioni suggerisci per risolvere i problemi di viabilità, decoro urbano e per il nostro negletto aeroporto?

La Giunta Sboarina ha scelto di investire sulle grandi realtà economiche di Verona – Fiera, Arena, Aeroporto – per avere tre “motori” pronti per la ripartenza. Verona ha un potenziale enorme: dobbiamo concretizzarlo, mettendo in rete la forza delle partecipazioni del Comune di Verona nell’economia: un tesoretto che può garantire nuova crescita

Col progetto di “central park” a Porta Nuova e la variante 29 per riconvertire le aree abbandonate, la Giunta Sboarina ha messo in campo una mole di investimenti sulla città come mai prima. E, soprattutto, ha indicato la strada: più verde, più parchi urbani per combattere l’effetto serra, maggiore coesione delle strutture private con le esigenze dei cittadini dei nostri quartieri.

La crisi energetica avrà un forte impatto su famiglie e industrie. Cosa possiamo fare? 

La fusione tra Agsm – aim portata a termine dalla giunta Sboarina , e finora mai concretizzata da altri, ha consentito di generare utili tali da essere re-distribuiti alle fasce di popolazione più in diffiicoltà. Una Società (AGSM-AIM) già da tempo è improntata su una linea “Green”. Gli investimenti, realizzati e programmati per i parchi eolici e fotovoltaici, contribuiranno pesantemente alla riduzione del consumo di carburanti fossili, riducendo al massimo l’acquisto di gas dall’estero e la riduzione della CO2.

 

Presentazione del libro di Alberto Zucchetta all’Accademia dell’Agricoltura il 25 maggio, in Palazzo Erbisti a Verona

Presentazione del libro di Alberto Zucchetta all’Accademia dell’Agricoltura il 25 maggio, in Palazzo Erbisti a Verona

 

Il Maestro Zucchetta presenterà un documentario all’Accademia dell’Agricoltura, il 25 maggio 2022 alle ore 17, nel quale verranno illustrati i punti salienti del suo libro “DANTE GIOTTO CANGRANDE  e il fascino segreto delle stelle. Uno studio fra simbologia e matematica della stella scaligera in oro del XIV Secolo” arricchito da un saggio introduttivo di Vittorio Sgarbi.

Il Maestro Alberto Zucchetta è un artista poliedrico scultore, orafo e medaglista, che è stato insegnante all’Istituto Statale d’arte di Venezia. Giornalista pubblicista appassionato studioso di storia e simbologia medievale, per anni assiduo collaboratore di varie testate per le pagine della Cultura e dell’Arte. Autore di numerosi saggi sulla simbologia. Da segnalare il suo libro che svela “Il segreto dell’O di Giotto” nella Madonna di Ognissanti – con la presentazione di Renzo Chiarelli- a cura dell’ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona. Significativa la presentazione nella sala del Romanino agli Scrovegni del suo studio sul Giudizio Universale, introdotto da Claudio Bellinati, in occasione delle manifestazioni padovane “da Giotto a Donatello” del 2000, e “Il linguaggio sottile nella Commedia di Dante” presentato a Verona dal Comitato Dante Alighieri nel 2011. Innovatori i suoi studi sulla Pala d’oro della basilica di San Marco a Venezia, sui gioielli scaligeri medievali conservati al Museo di Castelvecchio di Verona e in particolare al grande e misterioso gioiello a forma di stella del XIV secolo da lui ipotizzato con la funzione di cosmogramma, e verosimilmente appartenuto a Cangrande I della Scala: il principe scaligero che ospitò alla sua corte non solo Dante in esilio e, come da molti sostenuto, anche Giotto. Di questo discute nel libro, supportando le sue tesi con prove inedite.

Alberto Zucchetta ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in vari Paesi del mondo, riscuotendo numerosi riconoscimenti alcuni dei quali assegnati da alte cariche istituzionali. Ha partecipato su invito a tre edizioni della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, ricevendo nella XXXIII Edizione il premio speciale per una collezione di gioielli. Sue creazioni si trovano in Vaticano, Musei e collezioni private in Italia e all’estero.

Vive studia e lavora, assieme a suo figlio Cristian, a Verona, a due passi dall’Arena.

 

La Grande Muraglia Veronese

La Grande Muraglia Veronese

Questa sera alle 21 presso la sala della Biblioteca di San Rocco di Quinzano, Luca Dossi presenterà la storia e gli sviluppi del Serraglio Scaligero.

Pochi veronesi lo sanno, ma anche a Verona esisteva una “Grande Muraglia” simile (in scala ridotta) a quella cinese. Fu costruita nel XIII secolo, dunque ancora prima del rafforzamento della sezione Ming della Grande Muraglia cinese.

A Verona la chiamavano “serraglio” una parola che deriva dal latino volgare serrāculum da serāre (“rinchiudere, chiudere”), e da serà (“chiudere, sprangare”). Serviva a proteggere la signoria veronese dalle incursioni dei milanesi e dei mantovani. Il Serraglio consisteva in un’alta cortina merlata lunga circa 18 km e alta in certi punti anche 16 m. Era intervallata da 200 torri a circa 100 metri di distanza. Era protetto da un fossato, con un muro largo in media 12 metri e profondo 3 metri, che veniva inondato dalle acque del fiume Tione. Nel progetto originale doveva essere esteso per altri 15 chilometri, ma i lavori furono sospesi. Quando il muro correva lungo il fiume, si usava  il letto del fiume. Considerando i tempi si trattava di una notevole opera di ingegneria fortificatoria, un ramo in cui gli italiani erano sempre stati presi per specialisti, fino al sorgere di una potente artiglieria in grado di demolire le mura.

Lo stato veronese aveva quindi individuato nel corso del fiume Tione la perfetta linea di confine verso il mantovano, decisione che portò nel 1185 alla fondazione e fortificazione di Villafranca, dove oggi sorge un aeroporto internazionale e le rovine di due potenti castelli.

Per prevenire attacchi da Milano, Brescia e Mantova, furono costruiti i castelli difensivi di Ponti sul Mincio, Valeggio sul Mincio, Villafranca, Custoza e Sona a servizio del Serraglio. A partire dal 1284, Alberto I della Scala rafforzò queste fortezze, aggiungendo la fortificazione del villaggio di Borghetto e preparando, sulla base del sistema preesistente, il Serraglio che le univa tutte insieme. I lavori iniziarono nel 1345 con Mastino II della Scala, furono interrotti nel 1349 a causa della peste e ripresero nel 1353 essendo completati da Cangrande II.

Oggi rimangono solo i castelli e basse rovine del grande muro, nascoste dal fogliame e tagliate dal passaggio delle strade.

 

 

Oscar Wilde a Verona

Oscar Wilde a Verona

Monumento a Wilde a Galway, Irlanda.

Verona non fu sempre inclusa nell’itinerario classico del Grand Tour, una sorta di rito di passaggio per l’aristocrazia britannica, ma nel 800 divenne presto una meta preferita da tutti quei viaggiatori desiderosi di un luogo ricco di storia e di fascino. Per i viaggiatori di lingua inglese la città è stata identificata con le ambientazioni shakespeariane: è la scena de I due gentiluomini di Verona e dei due tragici amanti, Romeo e Giulietta. Diventa presto celebre con l’epiteto shakespeariano di “fair Verona”, dove l’amore giovane e infinito non muore mai. È anche la città che accolse Dante Alighieri, il quale dedicò il Paradiso della sua Divina Commedia a Cangrande della Scala; dunque è un luogo dove ogni appassionato studioso di Dante doveva transitare.

Nel giugno del 1875 il ventunenne Oscar Wilde (1854-1900), all’epoca studente ventenne all’Università di Oxford, intraprese il suo primo viaggio in Italia, in compagnia del suo ex-professore di greco al Trinity College di Dublino, il ministro protestante John Pentland Mahaffy e con l’amico William Goulding. L’Italia lo attraeva sia per ragioni culturali e religiose, perché proprio in quell’anno il suo caro amico, Hunter Blair, si era convertito al cattolicesimo romano e Wilde stesso era tentato di seguire i suoi passi, ma la sua conversione sarebbe avvenuta solo poco prima della sua morte, durante il grande Giubileo del 1900.

In Italia Wilde poté visitare tutte quelle città e quei luoghi che erano stati artisticamente descritti da John Ruskin (1819-1900), i cui libri Wilde apprezzava e aveva letto avidamente. John Ruskin usò il suo immenso talento per mostrare Verona, con la sua matita e con la sua penna. Visitò per la prima volta la città nel 1835 e poi vi ritornò molte volte, nel 1841, nel 1846, nel 1849, nel 1869, e ogni visita fu per lui occasione per studiare con minuziosa precisione e amorevole dedizione, un particolare monumento o palazzo, o chiesa: le Arche Scaligere, Piazza dei Signori, Piazza Erbe, Sant’Anastasia. Per l’artista che capiva la grandezza delle pietre di Venezia, Verona era comunque “squisita”.

Prima della metà di giugno 1875, Oscar Wilde e i suoi compagni partirono da  Oxford e raggiunsero Londra dove si imbarcarono su una nave che li portò a Livorno. Da Livorno i turisti andarono a Firenze dove rimasero dal 15 al 19 giugno.

Con molto rammarico, il 19 la piccola compagnia prese un treno da Firenze a Venezia. Si fermarono a Bologna, solo per una cena veloce, e continuarono il loro viaggio in treno fino a Venezia, dove arrivarono il giorno seguente. Nella città della laguna passeggiarono in Piazza San Marco, lungo gli stretti vicoli e poi andarono al Lido e all’isola di San Lazzaro, per visitare il monastero armeno dove Byron aveva soggiornato. A Venezia Wilde dedicò anche parte del suo tempo al circo e al teatro.

Nel pomeriggio del 22 giugno il trio aveva raggiunto Padova e Wilde vi ammirò gli affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni.

Il 23 giugno Oscar Wilde e i suoi amici giunsero a Verona. In una lettera a sua madre egli scrisse: “Siamo andati a Verona alle sei, e nel vecchio anfiteatro romano (perfetto all’interno come ai vecchi tempi romani) abbiamo visto la rappresentazione dell’Amleto – e certamente in modo indifferente – ma potete immaginare quanto sia stato romantico sedersi nel vecchio anfiteatro in una bella notte di luna. La mattina andai a vedere le tombe degli Scaligeri – buoni esempi di ricco lavoro gotico florido e di ferro; una buona piazza del mercato piena dei più grandi ombrelloni che abbia mai visto – come giovani palme – sotto i quali sedevano i venditori di frutta”. Ricorda anche Dante “che, stanco di arrancare su per le ripide scale, come dice lui, degli Scaligeri quando era in esilio a Verona, venne a stare a Padova con Giotto in una casa che ancora si vede lì”.

Fu probabilmente durante quel breve soggiorno a Verona che Wilde fu ispirato a scrivere il sonetto At Verona, pubblicato nell’edizione del 1881 delle sue Poesie. Dopo Verona Wilde andò a Milano con i suoi amici, ma, avendo speso quasi tutto il suo denaro, dovette tornare verso casa. Prima di partire, il 25 giugno, visitò Arona, la città di San Carlo Borromeo, sul Lago Maggiore, e da lì si recò, in carrozza, attraverso il Passo del Sempione, a Losanna. Il 28 arrivò a Parigi e continuò il suo viaggio di ritorno verso l’Irlanda.

Nell’aprile 1900, Wilde sbarcò a Palermo dove trascorse otto giorni indimenticabili. Poi andò a Napoli per un breve soggiorno e si spostò a Roma. Il 15 aprile, domenica di Pasqua di quell’anno giubilare, Wilde ricevette la benedizione da Papa Leone XIII.

Il 30 novembre 1900 Oscar Wilde morì a Parigi all’Hôtel d’Alsace in rue des Beaux-Arts a causa di una meningite.

Verona per Wilde rappresentò la città dell’esilio dantesco, un esilio fatto di stenti e umiliazioni che ricordò facendo eco al libro di Giobbe. Ma Wilde stava certamente esagerando quando evocò l’immagine di un Dante in carcere. Questo non è mai accaduto e fu solo una sua licenza poetica. Forse l’idea del poeta incarcerato gli è stata suggerita dall’immagine romantica di Tasso nella prigione di Ferrara, di cui c’è un accenno in The Soul of Man under Socialism. Forse quando egli stesso fu in prigione, dal 1895 al 1897, accusato di sodomia, Wilde pensò a questa prima poesia profetica e al significato di essere un poeta imprigionato. Allora era pienamente consapevole, come dice nella sua lunga lettera, De Profundis (1897), indirizzata a Lord Alfred Douglas, che: “A tutti i costi devo mantenere l’Amore nel mio cuore. Se vado in prigione senza Amore cosa ne sarà della mia Anima?”. “Devo tenere l’Amore nel mio cuore oggi, altrimenti come farò a vivere tutto il giorno? E in tutta l’epistola ripete come un ritornello: “La superficialità è il vizio supremo”.

Il sonetto At Verona è direttamente collegato al lungo poema Ravenna (1878), attraverso l’influenza ispiratrice di Dante, e anche a La ballata del carcere di Reading (1898), in cui il poeta invoca il perdono per i prigionieri, rifiutando le condizioni infernali del carcere stesso e l’idea stessa di vendetta esercitata dalla società quando decreta la pena di morte per i criminali.

Il comune di Verona potrebbe pensare a un monumento anche per lui, qui nella nostra “fair Verona”.

 

Angelo Paratico

Giacomo Zerman, un artista veronese di grande talento

Giacomo Zerman, un artista veronese di grande talento

Giacomo Zerman, nato nel 1994 a Verona, ha iniziato a dipingere nel 2016. Il suo è un dono innato e si sta facendo conoscere con quadri “che fanno pensare” e lasciano chi li ammira con la certezza di avere di fronte un artista a tutto tondo, capace di interpretare il mondo classico greco e romano e coglierne i frutti migliori che poi offre al mondo moderno. Abbiamo postato alcuni suoi dipinti al termine di questo articolo. Predilige i colori acrilici su una base di tela.

 

 

 

 

 

Per farlo conoscere meglio ai nostri lettori gli abbiamo chiesto di completare il celeberrimo Questionario di Proust.

 

1) Il tratto principale del mio carattere

Energico e pensieroso

2) La qualità che desidero in un uomo.

Gentilezza

3) La qualità che preferisco in una donna.

Sensualità e fedeltà. Che sappia trasformare i miei difetti in punti di forza e che mi possa amare per quel che sono.

4) Quel che apprezzo di più nei miei amici.

L’essere alla mano, allegri e buoni 

5) Il mio più grande difetto

Non saper controllare la rabbia

6) Il mio sogno di felicità

Non dico nulla sennò non s’avvera

7) Quale sarebbe, per me, la più grande disgrazia:
Restare paralizzato o perdere un figlio o una figlia

8) Quel che vorrei essere.

Me stesso, con pregi e difetti

9) Il paese dove vorrei vivere.
Paesi caraibici, Spagna o Stati Uniti

10) Il colore che preferisco.

Blù in tutte le sue tonalità, rosso e giallo ocra.

11) Il fiore che amo.

Tutti quelli di colore blu

12) L’uccello che preferisco.

Il gufo

13) I miei autori preferiti in prosa.

Stevenson e Salgari

14) I miei poeti preferiti.

Leopardi

15) I miei eroi nella finzione.

Spiderman, Amleto, Dioniso, Achille, Naruto.

16) Le mie eroine preferite nella finzione.

Elettra

17) I miei compositori preferiti.

Paolo Conte

18) I miei pittori preferiti.

Leonardo da Vinci, Raffaello, Dagas, Delacroix, Giotto, De Chirico, Rubens, Turner.

19) I miei eroi nella vita reale.

Nessuno

20) Le mie eroine nella storia.

Giovanna D’Arco e Madam Curie.

21) I miei nomi preferiti.

Giacomo, Giovanni, Filippo…

22) Quel che detesto più di tutto.
Ce ne sono un’infinità

23) I personaggi storici che disprezzo di più.
Non sono abbastanza istruito

24) Il dono di natura che vorrei avere.
Capacità di danzare a 27 anni

25)  Come vorrei morire.
Di vecchiaia a 85 anni

26) Le colpe che mi ispirano maggiore indulgenza.
Quelle che comprendo

27) Il mio motto.

Niente è impossibile, mai arrendersi