Non esiste la pace giusta ma esiste una “pace con onore” come disse Nixon

Non esiste la pace giusta ma esiste una “pace con onore” come disse Nixon

Lo storico viaggio di Nixon in Cina ebbe luogo tra il 21 febbraio e il 28 febbraio 1972, visitando le città di Pechino, Hangzhou e Shanghai. Appena arrivato, Nixon incontrò privatamente Mao Zedong. Sappiamo cosa si dissero grazie al medico personale di Mao, che stava dietro a una tenda, pronto a intervenire con la bombola d’ossigeno. Il medico si chiamava Zhisui Li e pubblicò le sue memorie nel 1994, dopo essersi stabilito negli USA. Questo libro resta ancora proibito in Cina. L’autore racconta che Mao, stupito da quanto giovane fosse Richard Nixon, esordì con una battuta ironica, tramite il suo interprete: “Allora, Presidente, cosa vuole l’America, vuole la pace?”.  Nixon lo stupì con la sua risposta: “Sì, vogliamo la pace, ma con onore!”.

Oggi tutti parlano di una pace giusta per l’Ucraina, ma si tratta un ossimoro o un flatus vocis senza senso. Ne ha parlato il segretario generale dell’Onu al summit dei Brics, auspicando una soluzione negoziata della guerra in Ucraina. La reclama da mesi Zelensky, in chiave diversa, per opporsi a ogni e qualsiasi trattativa che ponga fine alla guerra fissando le loro perdite territoriali, inclusa la Crimea. Anche Immanuel Kant sapeva che non esiste una pace giusta fra uomini ingiusti e parlava piuttosto di una pace-attraverso-il-diritto, quando possibile. Oggi dovremmo tornare a Nixon e puntare a una pace con onore per entrambi i contendenti.

L’insistenza di Zelensky sulle garanzie di non aggressione equivarrebbe all’entrata dell’Ucraina nella Nato, cosa che non ha alcun senso. La pace si deve basare su equilibri sottili non sulla garanzia di intervento in guerra della Nato e degli USA in un conflitto contro alla Russia. Gli errori storici spesso  si ripetono. Fu, infatti, la concessione di un assegno in bianco alla Polonia e ad altri paesi da parte di Gran Bretagna e Francia, che portarono l’occidente a una guerra contro la Germania Nazista il 1 settembre 1939. Quello fu un grave errore fatto da Chamberlain, primo ministro del Regno Unito, in accordo con la Francia, perché giocando a una partita di Poker non si dice mai “vedo” se non si hanno buone carte in mano.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.