I media italiani non ne parlano, ma lo scandalo delle correzioni fatte all’intervista di Kamala Harris a 60 minuti si allarga

I media italiani non ne parlano, ma lo scandalo delle correzioni fatte all’intervista di Kamala Harris a 60 minuti si allarga

Kamala Harris e Nancy Pelosi

In Italia non se ne parla di questa polemica, ma negli USA è su tutti i media alternativi.

Il programma 60 minuti della CBS è da decenni un esempio di grande giornalismo, ma ora sorgono dei forti dubbi sulla credibilità dei suoi conduttori, al punto che ex collaboratori della CBS chiedono un’indagine esterna per l’intervista a Kamala Harris in seguito allo scandalo dell’editing, anche se il network si ostina a non voler rilasciare la trascrizione completa e senza ritocchi.

Il programma è finito sotto tiro dopo aver presumibilmente ripulito la risposta della candidata democratica alla presidenza a una domanda del corrispondente di “60 Minutes” Bill Whitaker su Israele, andata in onda lunedì. La sua risposta era nettamente diversa dalle chiacchiere che il vicepresidente aveva presentato in una clip per promuovere l’intervista trasmessa da “Face the Nation”, il giorno prima. Insomma, si è tirata il martello sui piedi da sola. La controversia ha spinto gli addetti ai lavori e i critici dei media – tra cui il candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump – a mettere in discussione i loro standard etici. “Penso che dovrebbe esserci un’indagine esterna”, ha dichiarato giovedì un ex giornalista di CBS News. “È evidente che c’è un problema. Se avessero a cuore l’integrità giornalistica, condurrebbero un’indagine o renderebbero pubblica la trascrizione completa”.

Nel campo di Trump si parla apertamente di un maldestro tentativo di influenzare le elezioni e si chiede la chiusura del programma.

 

One Reply to “I media italiani non ne parlano, ma lo scandalo delle correzioni fatte all’intervista di Kamala Harris a 60 minuti si allarga”

  • gaetano.zanotto@alice.it

    By gaetano.zanotto@alice.it

    Reply

    Ho appena risposto ad un amico che mi diceva che i soldi per le armi ci sono e x i poveri.
    Ho risposto che i Salesiani sono nati con don bosco per fare gli oratorio in terra di poveri di creare scuole di artigiani. Ora vanno a scuola da loro chi ha da pagare.
    Grazie Angelo Paratico per i tuoi articoli.
    Gaetano Zanotto grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.