Il Latino sparisce dalle scuole popolari britanniche, trasformato in una cosa per pochi.

Il Latino sparisce dalle scuole popolari britanniche, trasformato in una cosa per pochi.

Il sacco di Gerusalemme nel altorilievo dell’Arco di Tito a Roma. Al centro è visibile la Menorah che era conservata all’interno del tempio

Il governo laburista sembra determinato a minare l’eccellenza nelle scuole. Il Dipartimento per l’Istruzione ha annunciato che a partire da febbraio interromperà il Programma di studio del Latino, seguito da più di 5.000 alunni. Il taglio arriva un mese dopo che una commissione ha suggerito di eliminare tutti quegli di studi che alimentano i “pregiudizi della classe media” e di sostituirli con “attività di più alto livello”, come le “visite a musei, teatri e gallerie d’arte” e come i laboratori di graffiti.

Questa stupida decisione vorrebbe colpire l’elitarismo ma la decisione di porre fine alle lezioni di latino in alcune scuole pubbliche è particolarmente penosa. Il latino aiuta a creare studenti intellettualmente curiosi, interessanti e interessati; offre loro un ricco mondo interiore e l’opportunità di sperimentare in modo fantasioso un’altra epoca così simile e così diversa dalla nostra. Li introduce a una nuova letteratura, alla storia, alla teologia, alla retorica, alla cultura; è brillante nello sviluppare sia la logica che l’acquisizione della lingua. Proprio perché è una lingua “morta”, e quindi deve essere insegnata attraverso le sue regole grammaticali piuttosto che attraverso il suo uso parlato, è così utile per comprendere la meccanica e la struttura del linguaggio in generale.

Il programma delle scuole di latino era iniziato nel 2022 in 40 scuole statali, in gran parte situate in aree economicamente svantaggiate. Annullarlo a metà dell’anno scolastico sembra inutilmente punitivo e dirompente: quasi 1.000 di questi studenti avrebbero dovuto sostenere il GCSE di latino in estate, e ora potrebbero non poterlo più fare perché il governo vuole recuperare 4 milioni di sterline – un risparmio relativamente piccolo che si registrerà a malapena nel buco nero dei servizi pubblici, ma che farà un’enorme differenza per i bambini che ne beneficiano, invece il programma è stato sacrificato sull’altare dell’austerità e della correttezza politica.

Il latino incarna il piacere di imparare per il gusto di imparare; è piacevole proprio perché “inutile”. L’idea che i classici siano irrilevanti, impenetrabili o poco stimolanti per i giovani di oggi è un’assurdità e un altro esempio del bigottismo di sinistra. Vale anche la pena di notare che, poiché il programma era volontario, questi studenti volevano studiare il latino e non erano costretti a frequentare una materia che non amavano.