Le conseguenze delle truffe fatte dalle Banche Centrali

Le conseguenze delle truffe fatte dalle Banche Centrali

Tutto quanto esponiamo vien bene spiegato nel libro “Storia delle Banche Centrali” di Stephen Mitford Goodson, Gingko Edizioni.

L’intera farsa del finanziamento da parte delle Banche Centrali e dei governi è in realtà solo una questione di identità contabili. Chi è in perdita può sempre essere ripagato con la creazione di nuovo denaro. Ma la creazione di nuovo denaro non fa altro che inflazionare la valuta, anziché favorire la produzione reale o la crescita economica. Se tutto ciò che abbiamo a disposizione è una macchina per stampare denaro e ogni problema sembra una mancanza di contanti, si utilizzerà la macchina. Pandemia? Stampa denaro! Crisi della catena di approvvigionamento? Ne stampi di più! Crisi energetica? Vapore alle rotative! Il governo è in bancarotta? Inondiamo il mercato obbligazionario con più denaro!

Questa è anche la grande ironia dell’inflazione. Le persone che la vivono si lamentano della mancanza di contanti, non dell’eccesso di contanti. Pensano che i prezzi più alti richiedano più contanti per essere pagati, non che l’eccesso di contanti facciano salire i prezzi.

Storicamente parlando, la “svalutazione della valuta” e la “spirale negativa” a cui si fa riferimento si sono manifestate per la prima volta nei mercati dei cambi. Se l’euro vale meno in dollari da un giorno all’altro, allora deve cambiare qualcosa nell’euro o nel dollaro, piuttosto che il prezzo della spesa. Entrambi sono solo denaro, dopotutto. Ma se il loro valore sta cambiando l’uno rispetto all’altro, questo rivela ciò che sta realmente accadendo. Si tratta di una svalutazione del denaro, non di un aumento dei prezzi delle cose che acquistiamo.

Se è possibile per gli utenti dell’euro detenere dollari per sfuggire all’aumento dei prezzi, allora il male sociale dell’inflazione viene facilmente smascherato. Ci si rende conto di aver corso su una ruota da criceto collegata a una macchina per la stampa di denaro presso la Banca Centrale Europea o il Tesoro, utilizzando la valuta che stampano. Ecco perché i governi odiano gli speculatori. Attraverso i mercati finanziari, i politici e i banchieri centrali sono chiamati a rispondere delle politiche sbagliate nel momento in cui si verificano, o addirittura prima che le conseguenze siano evidenti. Storicamente parlando, se un Paese iniziava a seguire un percorso insostenibile e del tutto sbagliato dal punto di vista fiscale e monetario, la sua valuta crollava rispetto agli altri ed era molto imbarazzante. Questo ha impedito ai politici di farlo. Ma al giorno d’oggi, tutto il mondo sembra perseguire le stesse politiche folli. E quindi le valute non stanno crollando l’una rispetto all’altra. Non nello stesso modo, almeno. Al contrario, abbiamo assistito a un’impennata dei prezzi degli asset. Le persone devono investire i loro risparmi per sfuggire all’inflazione. Comprano qualcosa, qualsiasi cosa, per non perdere denaro. Gli immobili sono l’esempio migliore, vista la scarsa performance dei mercati azionari da decenni a questa parte. Gli immobili sono diventati inaccessibili, perché vi affluisce molto denaro. Da dove proviene questo flusso di denaro? È l’inflazione delle banche centrali, solo che non la chiamiamo così. Ma alla base di tutto c’è la stessa meccanica. Soprattutto ora che abbiamo quella che voi e io riconosciamo come la solita inflazione. La storia di come si svolge l’inflazione sta diventando così familiare che si pensa che impareremo la lezione ed eviteremo di ricorrere alla creazione di denaro per risolvere i problemi economici. Voglio dire, ricorda quando l’idea del quantitative easing (QE) era un tabù e tutti erano indignati? Ricorda quando pensavamo di avere regole contro il finanziamento dei governi da parte delle banche centrali, a causa delle conseguenze che ciò avrebbe comportato? Oggi, i mercati finanziari e i governi crollano all’idea che non si stampi più denaro… Non è che non abbiamo imparato quali sarebbero state le conseguenze dell’utilizzo della creazione di denaro in questo modo. Storicamente parlando, abbiamo anche imparato nel modo più difficile.

John Maynard Keynes pubblicò il suo famoso “Le conseguenze economiche della pace” nel 1919. Criticava le richieste di riparazioni di guerra contenute nel Trattato di Versailles, alla cui stesura Keynes aveva partecipato come rappresentante del governo britannico. La versione semplice è che le richieste fossero troppo pesanti. E questo fardello alla fine avrebbe portato a… beh, sapete cosa è successo dopo.

Si può confrontare questo episodio con il Piano Marshall, che ha aiutato la ricostruzione dell’Italia e della Germania, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Quello ha funzionato abbastanza bene, in termini comparativi. Naturalmente, una conseguenza chiave del Trattato di Versailles fu l’iperinflazione della Germania. Le regioni industriali e carbonifere della Germania, in Occidente, furono occupate dai francesi, e le riparazioni di Versailles dovevano essere pagate in moneta aurea, lasciando ai tedeschi un solo strumento per mantenere il bilancio del governo: stampare denaro. Rinunciare al carbone e all’industria e stampare denaro per finanziare il governo? Sì, sono sicuro che tutto questo suona piuttosto familiare…Ed è proprio questo il punto, ovviamente. Una volta che la posizione finanziaria di un Paese supera un certo punto e inizia a ricorrere alla stampa di denaro per mantenersi finanziato, ci si trova su un pendio molto scivoloso verso il disastro.

Bloomberg spiega il problema che riguarda la Banca Centrale Europea e perché è quella che fa notizia in questo momento, anche se in Italia è passata inosservata:

Nelle prossime settimane, le banche centrali dell’area dell’euro riveleranno le prime perdite significative derivanti da un decennio di stampa di denaro, preannunciando una nuova era di controlli e la prospettiva di salvataggi da parte dei contribuenti.

Quindi le banche centrali stanno perdendo denaro, alla grande. Così male che potrebbero persino aver bisogno di salvataggi da parte dei contribuenti. Un risultato notevole per un’istituzione che crea denaro.

Tuttavia, la BCE ha criticato le carenze monetarie in altri Paesi dell’Unione Europea e le sue stesse regole possono richiedere ai Governi di erogare denaro alle banche centrali nazionali. È anche possibile che la stessa istituzione con sede a Francoforte abbia bisogno di aiuto.

La Bundesbank probabilmente registrerà piccole perdite nel 2022, che saliranno a 26 miliardi di euro (28 miliardi di dollari) nel 2023 se i tassi della BCE rimarranno ai livelli attuali, secondo Daniel Gros, membro del consiglio di amministrazione del Centro per gli Studi di Politica Europea a Bruxelles.

Questo spazzerebbe via i 20 miliardi di euro di accantonamenti per le perdite sui programmi di acquisto di asset, nonché i 5 miliardi di euro di capitale e riserve. Per un’azienda normale, questo potrebbe significare l’insolvenza. Se le istituzioni che tengono a galla i governi e i mercati azionari falliscono, dobbiamo aspettarci una grave crisi, giusto? Non è così, dice Agustín Carstens, direttore generale della Banca dei Regolamenti Internazionali, una sorta di Banca Centrale Internazionale. Ecco la sua opinione dal suo discorso sull’argomento:

A differenza delle imprese, le banche centrali sono progettate per fare soldi solo nel senso più letterale del termine. Hanno il mandato di agire nell’interesse pubblico: salvaguardare il valore del denaro che emettono, in modo che le persone possano prendere decisioni finanziarie con fiducia. La linea di fondo per le banche centrali non è il profitto, ma il bene pubblico.

Oggi, dopo un periodo straordinario della storia economica, alcune banche centrali stanno affrontando delle perdite. Questo è particolarmente vero se hanno acquistato attività come obbligazioni e altri titoli per stabilizzare le loro economie in risposta alle recenti crisi. Molte non contribuiranno alle casse dello Stato per gli anni a venire.

Questo significa che le Banche Centrali non sono solide? La risposta è “no”. Le perdite non mettono a rischio il ruolo vitale svolto da queste istituzioni, che possono e hanno operato efficacemente con perdite e patrimonio netto negativo.

Questo è abbastanza corretto. Le banche centrali sono meglio considerate come operanti al di fuori dell’economia. Spingono il denaro dentro e fuori l’economia per gestire l’inflazione. Ciò che accade nel loro bilancio e nel conto economico non ha importanza. Ma anche Carstens non ha potuto evitare di dire che l’imminente insolvenza delle banche centrali ha davvero molta importanza, dopotutto. Usa un gioco di prestigio così sfuggente da sorprendere persino Mandrake.

Anche i governi hanno un ruolo da svolgere di fronte alle perdite delle banche centrali di oggi. Poiché queste istituzioni sono in ultima analisi sostenute dallo Stato, la fiducia nel denaro richiede finanze pubbliche solide e una buona gestione finanziaria. Quindi il suo argomento è che l’insolvenza delle banche centrali non è importante, perché i governi le salveranno comunque.