Il 20 luglio 1969, gli astronauti americani Neil Armstrong (1930-2012) e Edwin “Buzz” Aldrin (1930-) divennero i primi esseri umani ad atterrare sulla Luna. Circa sei ore e mezza dopo, Armstrong divenne la prima persona a camminare sulla Luna. Mentre muoveva il primo passo, Armstrong disse: “Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”. La missione Apollo 11 avvenne otto anni dopo che il presidente John F. Kennedy (1917-1963) aveva annunciato l’obiettivo nazionale di far atterrare un uomo sulla Luna entro la fine degli anni Sessanta. L’Apollo 17, l’ultima missione lunare con equipaggio, ebbe luogo nel 1972.
All’epoca, gli Stati Uniti erano ancora indietro rispetto all’Unione Sovietica negli sviluppi spaziali e l’America dell’epoca della Guerra Fredda accolse con favore l’audace proposta di Kennedy. Nel 1966, dopo cinque anni di lavoro da parte di un team internazionale di scienziati e ingegneri, la National Aeronautics and Space Administration (NASA) condusse la prima missione Apollo senza equipaggio, testando l’integrità strutturale della capsula.
Ecco la cronologia semplificata dello sbarco sulla Luna del 1969:
Alle 9:32 del 16 luglio, sotto agli occhi di tutto il mondo, l’Apollo 11 decolla dal Kennedy Space Center con a bordo gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Armstrong, un pilota di 38 anni, era il comandante della missione.
Dopo aver percorso 385.000 chilometri in 76 ore, l’Apollo 11 entrò in orbita lunare il 19 luglio. Il giorno successivo, alle 13:46, il modulo lunare Eagle, con a bordo Armstrong e Aldrin, si separò dal modulo di comando, dove rimase Collins. Due ore dopo, l’Eagle iniziò la discesa verso la superficie lunare e alle 16:17 atterrò sul bordo sud-occidentale del Mare della Tranquillità. Armstrong trasmise immediatamente via radio al Controllo Missione di Houston, in Texas, un messaggio ormai famoso: “L’Aquila è atterrata”.
Alle 22:39, con cinque ore di anticipo sul programma originale, Armstrong aprì il portello del modulo lunare. Mentre scendeva la scaletta del modulo, una telecamera collegata all’astronave registrava i suoi progressi e trasmetteva il segnale sulla Terra, dove centinaia di milioni di persone lo guardavano con il fiato sospeso.
Alle 22:56, quando Armstrong scese dalla scaletta e posò il piede sulla superficie polverosa della Luna, pronunciò la sua famosa frase, che in seguito sostenne essere stata lievemente confusa dal suo microfono e che voleva essere “un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità”.
Aldrin lo raggiunse sulla superficie lunare 19 minuti dopo e insieme scattarono fotografie del terreno, piantarono una bandiera statunitense, eseguirono alcuni semplici test scientifici e parlarono con il presidente Richard Nixon (1913-94) via Houston.
Alle 1:11 del 21 luglio, entrambi gli astronauti erano di nuovo nel modulo lunare e il portello fu chiuso. I due uomini dormirono quella notte sulla superficie lunare e alle 13:54 l’Eagle iniziò la sua risalita verso il modulo di comando. Tra gli oggetti lasciati sulla superficie lunare c’era una targa che recitava:
“Qui gli uomini del pianeta Terra hanno messo piede per la prima volta sulla Luna – luglio 1969 d.C. – Siamo venuti in pace per tutta l’umanità”.
Alle 17:35 Armstrong e Aldrin si agganciarono con successo e si ricongiunsero a Collins, e alle 12:56 del 22 luglio l’Apollo 11 iniziò il suo viaggio verso casa, per poi atterrare nell’Oceano Pacifico alle 12:50 del 24 luglio.
Ci sarebbero state altre cinque missioni di atterraggio lunare di successo e un passaggio lunare non pianificato. L’Apollo 13 dovette interrompere l’allunaggio a causa di difficoltà tecniche. Gli ultimi uomini a camminare sulla Luna, gli astronauti Eugene Cernan (1934-2017) e Harrison Schmitt (1935-) della missione Apollo 17, lasciarono la superficie lunare il 14 dicembre 1972.
Il programma Apollo fu un’impresa costosa e ad alta intensità di lavoro, che coinvolse, secondo le stime, 400.000 ingegneri, tecnici e scienziati e costò 24 miliardi di dollari (quasi 100 miliardi di dollari in dollari attuali) e dozzine di uomini e donne vi persero la vita per poterci arrivare. La spesa era giustificata dal mandato di Kennedy del 1961 di battere i sovietici sulla Luna e, una volta compiuta l’impresa, le missioni in corso persero la loro redditività.
Pare impossibile crederlo, ma esistono centinaia di migliaia di persone che, in realtà, non credono che questo sia davvero avvenuto, non pensando che l’URSS si sarebbe precipitata immediatamente a smentire questo successo americano.
Esaminiamo qualcuna di queste fake news in circolazione, anche se sono state tutte contraddette:
Teoria del complotto 1: le ombre nelle foto dello sbarco sulla Luna provano che le immagini sono state falsificate. Esiste una fotografia scattata da Neil Armstrong dopo l’allunaggio dell’Apollo 11 (NASA) e la sua ombra non è parallela all’ombra di palo.
A causa della prospettiva, nella foto le linee parallele appaiono non parallele. Se si cerca di ridurre su un piano bidimensionale una situazione tridimensionale, si può far fare alle linee ogni sorta di stranezza. Gli artisti lo usano da secoli. Uscite fuori quando il sole è basso nel cielo e osservate voi stessi questo effetto. Proprio come nelle immagini dell’Apollo 11, le ombre non saranno parallele.
Teoria del complotto 2: gli astronauti dell’Apollo non sarebbero potuti sopravvivere al campo di radiazioni della Terra. La Terra è circondata da una zona di particelle cariche nota come fascia di radiazioni “Van Allen”. Essendo questo è il caso, come hanno fatto gli astronauti dell’Apollo ad attraversare la fascia di radiazioni di Van Allen e ad uscire indenni dall’orbita terrestre? Sicuramente la quantità di radiazioni li avrebbe uccisi? Questo non dimostra che gli sbarchi sulla Luna erano una bufala?
Se avete mai fatto firewalking (camminare sul fuoco), saprete che l’unica cosa che non si fa è indugiare nel mezzo del fuoco. Si attraversa il più velocemente possibile. Da un punto di vista scientifico, se si attraversa abbastanza velocemente, considerando la conduttività termica dei piedi, non si avrà un’energia termica sufficiente a bruciare le piante dei piedi. Non c’è alcun problema. Basta non rimanere nel mezzo! In modo simile, il tempo di transito attraverso la fascia di radiazioni di Van Allen all’inizio dei viaggi Apollo era incredibilmente breve. Viaggiare attraverso la fascia di radiazioni di Van Allen, se si va abbastanza veloci – e bisogna farlo se si va sulla Luna – non è assolutamente un problema.
Teoria del complotto 3: perché non ci sono stelle nelle foto degli sbarchi sulla Luna della NASA? Se l’immagine è stata davvero scattata sulla Luna, il cielo non dovrebbe essere pieno di stelle? Dopotutto, non c’è atmosfera che possa distorcere l’immagine, né nuvole che possano interrompere quella splendida vista. I teorici della cospirazione sostengono che la mancanza di stelle nelle fotografie della missione Apollo 11 dimostra che l’evento è stato inscenato. La NASA non avrebbe potuto simulare l’intera meraviglia del cielo lunare e quindi ha semplicemente scelto di non includere alcuna stella.
Se si vuole fotografare una scena fortemente illuminata, la velocità dell’otturatore della fotocamera deve essere rapida e l’apertura incredibilmente piccola. In questa situazione, gli oggetti deboli come le stelle semplicemente non si vedranno.
Teoria del complotto 4: la bandiera americana dell’Apollo 11 sventola al vento… ma non c’è vento sulla Luna
Guardate di nuovo l’immagine, in particolare lungo il bordo superiore della bandiera, e troverete la risposta. Un’asta telescopica è stata estesa lungo la parte superiore per far sventolare la bandiera tenendola distesa (sì, la NASA aveva pensato davvero a tutto).
Teoria del complotto 5: se siamo davvero andati sulla Luna nel 1969, perché non ci siamo mai tornati?
Ci siamo tornati. L’Apollo 17, l’ultima missione Apollo a far atterrare astronauti sulla Luna, è avvenuta nel 1972. Da allora, gli esseri umani non sono mai tornati. L’Apollo 17 non doveva essere la fine della storia, naturalmente. Per tutti gli anni ’70 c’era l’ambizione di stabilire una base lunare permanente prima di passare alla prossima grande sfida dell’esplorazione spaziale: Marte. La risposta è che cambiarono le priorità.
L’attenzione si è invece rivolta al programma dello Space Shuttle e, da ultimo, alla Stazione Spaziale Internazionale, che dal novembre 2000 è abitata in modo permanente da squadre di astronauti. Ma questo non significa che l’uomo non possa tornare sulla Luna in futuro.
Teoria del complotto 6: perché resta l’immagine così nitida della scarpa di Armstrong se non piove?
La luna è coperta da polvere finissima. Provate a stendere del borotalco sul pavimento e otterrete lo stesso risultato.
Teoria del complotto 7: donarono all’Olanda un pezzo di roccia lunare ma in seguito risultò falsa
Sì, ma la donazione fu una truffa, nella quale la NASA e il governo americano non c’entravano. Del resto solo dei fessi possono credere che la NASA si sia privata di un prezioso frammento lunare a soli tre mesi dall’allunaggio.
Lo sbarco sulla Luna non è stato una bufala. L’Apollo 11 è avvenuto davvero. Gli esseri umani hanno davvero messo piede sulla Luna. Abbiamo innumerevoli immagini, video, campioni lunari e dati scientifici che lo dimostrano. Ma soprattutto, l’esplorazione umana ha letteralmente lasciato il segno sulla superficie lunare.
Nel 2009 abbiamo inviato un orbiter in ricognizione lunare per mappare la superficie lunare con una risoluzione di tre o quattro ordini di grandezza superiore a quella mai raggiunta prima. È stato fotografato ogni singolo sito di atterraggio dell’Apollo. Ciò che colpisce davvero di queste immagini è che quelle impronte, quelle tracce dei veicoli lunari, manterranno la loro integrità per milioni di anni. Indipendentemente da ciò che faremo a noi stessi come civiltà, perché abbiamo davvero lasciato il nostro segno nel cosmo.