Oswald Mosley fu più lungimirante di Altiero Spinelli, di Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi

Oswald Mosley fu più lungimirante di Altiero Spinelli, di Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi

Oswald Mosley nel 1962 a Venezia fonda il Partito Nazionale Europeo.

Oswald Mosley fu una vittima di fake news durante la sua lunga esistenza. Il suo desiderio di pace divenne fortissimo dopo aver visto gli orrori della Grande Guerra e questo lo spinse a cercare una soluzione pacifica alle nubi di guerra che vedeva addensarsi all’orizzonte durante gli anni Trenta del secolo scorso. Cercò di moderare le posizioni estreme di Hitler e per un certo tempo fu anche amico di Mussolini. Per tale motivo ebbe la propria carriera politica stroncata e durante la II Guerra mondiale fu arrestato e rinchiuso in carcere senza un’accusa (la sua Ventotene) assieme alla moglie.
Dopo la guerra, riottenuta la sua libertà, cercò di costruire una unione europea che potesse resistere al passare del tempo, fatta di libertà e di fraternità fra i popoli. L’economia era uno dei punti forti di Mosley, essendo stato amico e confidente di Lord Keynes. La sua visione fu accettata solo dal MSI in Italia, ma fu scartata a livello europeo, e le nazioni si mossero verso una unione basata sulla finanza e su quel socialismo uscito da quel Manifesto di Ventotene che prevedeva una unione che assomiglia molto alla Europa nella quale ci troviamo a vivere.
Nel 1958 Mosley condensò la sua visione per una Europa di destra e dei popoli in un libro intitolato Europa: Fede e Progetto che non è ancora stato pubblicato in Italia. Ne anticipiamo qui la sua Introduzione.

 

                                                                         Introduzione
L’obiettivo di questo libro è suggerire che l’unione completa dell’Europa con un governo europeo è ormai una necessità. Sia gli accordi presi dai sei paesi per la graduale introduzione di un mercato comune, sia i metodi ancora più lenti ed esitanti proposti dal governo britannico, si riveleranno del tutto inadeguati di fronte alle crisi economiche dei prossimi anni. Solo un governo europeo può agire con la decisione e la rapidità che sono ora necessarie. Solo l’atto decisivo di creare un governo europeo può superare la moltitudine di piccoli interessi e problemi minori che ostacolano gli sforzi attuali. Dobbiamo tuffarci in acqua e iniziare a nuotare, se vogliamo arrivare da qualche parte. Questo è il tema centrale di questo libro, e le ragioni di questa visione sono argomentate in dettaglio. È un appello all’unione di tutti coloro che credono in questo atto decisivo di creare un governo europeo, ignorando tutte le altre differenze che potrebbero essere discusse in seguito e determinate alle elezioni europee. Allo stesso tempo il libro suggerisce una politica globale per la nuova Europa, praticamente su tutte le principali questioni del giorno. In particolare, viene proposto un metodo economico in base al quale un sistema completamente libero, in un’area vasta e vitale come l’Europa-Africa, potrebbe risolvere le ricorrenti crisi degli attuali paesi europei, attraverso una leadership economica del governo che potrebbe garantire risultati migliori rispetto al sistema comunista, senza la costrizione della tirannia sovietica. Il metodo proposto è descritto come il meccanismo salari-prezzi, e si sostiene che il governo può fare tutto ciò che è necessario attraverso un sistema di azione continua. Questo è il punto chiave e attraverso alcune misure correlate, consentendo e incoraggiando al contempo una libertà molto maggiore rispetto a quella che prevale oggi. Il libro si rivolge principalmente al problema europeo, ma è chiaro che, se una tale politica salariale europea fosse efficace, potrebbe funzionare allo stesso modo di una politica salariale americana nel risolvere il problema economico di quel paese; lo stesso metodo potrebbe essere utilizzato in qualsiasi area abbastanza grande da contenere i propri prodotti alimentari e le materie prime e da consentire l’organizzazione del proprio mercato.
L’obiezione familiare secondo cui questo tipo di pensiero è troppo avanzato e più adatto al secolo prossimo che a quello attuale, è probabile che venga sollevata di nuovo in questa occasione. La risposta breve è sicuramente che abbiamo sofferto abbastanza per il pensiero che segue gli eventi e che ora potrebbe essere un vantaggio cercare di pensarci prima. In ogni caso, gli eventi si stanno muovendo così velocemente in questa nuova era della scienza, che ciò che è molto avanti oggi può facilmente diventare obsoleto domani. Le crisi economiche imminenti imporranno un modo di pensare completamente nuovo, e le ragioni per credere che prima o poi saranno inevitabili sono riassunte in questo libro. Se ritarderemo l’azione fino a quando non saremo colpiti in pieno dalla grave crisi economica, nulla potrà far fronte alla situazione se non il pieno rigore di un’economia di assedio. Tutte le nazioni divise d’Europa si troveranno allora a lottare per la sopravvivenza e solo le misure più forti potranno garantirla. Nessuno può desiderare una situazione del genere e misure del genere; lo scopo di questo libro è dimostrare che un’azione tempestiva può ancora evitare entrambe le cose. È meglio entrare in Europa prima, che dopo, un disastro. Tutte le questioni di politica economica dettagliate qui discusse, le proposte per una soluzione pratica tra Est e Ovest, l’idea di una struttura di governo moderna in una nuova epoca scientifica e vari pensieri su molti altri problemi, vengono suggerimenti e son da prendere in considerazione, da accettare in tutto o in parte, o da respingere. Nessuno di essi influisce intrinsecamente sul tema principale, che è un argomento a favore della creazione immediata di un governo europeo. Concordare su questo non ci obbliga a concordare su nient’altro; e certamente non vi obbliga a essere d’accordo con me. Coloro che condividono la stessa opinione su questa necessità impellente di un governo europeo non dovrebbero unirsi e mettere da parte tutte le cose di minore importanza? Il bisogno è troppo grande per essere ostacolato e frustrato da qualsivoglia differenza su altre questioni, passate o presenti. Ci sarà tutto il tempo per altre discussioni, e anche per riflettere molto di più, quando l’Europa verrà fatta. Se questo libro può persuadere alcuni a favore di questo unico atto decisivo, il mio lavoro non sarà stato inutile.